Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Europe's readiness for managing fall armyworm, an invasive pest threat

Obiettivo

The fall armyworm (FAW) is a highly invasive and polyphagous pest native to the Americas, first detected in Africa in 2016 and which has since spread globally, including western Asia. By late 2023, FAW had reached mainland Europe, with detections in Greece and Romania. This pest now presents a major threat to European agriculture, as climate change and increased trade increase the likelihood of its establishment or presence across wide areas of Europe. The aim of EUFAWREADY is to provide European agricultural stakeholders—including farmers, advisors, and phytosanitary services—with the tools they need to respond quickly and effectively to potential FAW outbreaks. This involves tools to detect the presence of the pest the earliest possible and to effectively and sustainably manage the pest, thus minimizing the economic, environmental and social impact and the reliance on synthetic pesticides. The specific objectives of EUFAWREADY are to: i) Raise awareness and improve stakeholder preparedness regarding FAW risks, and enhance their engagement in management efforts; ii) Generate new knowledge on the biology of European FAW populations, focusing on traits that enhance their invasiveness potential; iii) Assess the economic and environmental impacts FAW could have on Europe; iv) Provide effective strategies for early detection and monitoring of FAW; v) Investigate a diversified array of sustainable control options that could be offered to European farmers, including the use of FAW natural enemies, microbial agents, and plant-based and natural semiochemical solutions; vi) Integrate these management strategies into guidelines intended to plant health actors, and an IPM toolbox to be provided to European farmers and advisers; vii) Ensure the project's scientific and technical findings are widely shared, so stakeholders are fully informed on FAW risks and management strategies by the project's end.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 929 375,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 929 375,00

Partecipanti (21)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0