Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CIRCular bio-based products for the BUILT environment

Obiettivo

The building and construction sector accounts for 37% of global emissions (2023). To mitigate the environmental impact of this sector, bio-based products are a promising solution especially when they are sourced from secondary bio-based materials. The CIRCBUILT project will gather 7 academic partners and 5 industries (SMEs mainly) for 36 months to propose a novel high value-added pathway for bio-based waste/residue sources of lignocellulose from the agricultural, agrofood and forestry industries, while being aligned with the cascading principles. Three novel intermediate components will act as main building blocks: foam-formed materials manufactured using two novel resource-efficient processes; first-of-a-kind thermochromic nanocellulose-based films and coatings; isocyanate- and formaldehyde-free bio-based binders as unique selling point on the adhesive market. This will serve as basis to the development and validation at TRL5 of four different types of products 100% made from secondary bio-based materials for the construction sector: 1) thermal insulation panels, 2) construction panels, 3) adapting cooling windows, and 4) indoor acoustic panels. Their technical performances will be comparable to their respective fossil-based benchmark, while unlocking the potential of circular value chains. A mock-up integrating the four products will be created for dissemination purposes, even to young generations of end-users. CIRCBUILT will engage with key stakeholders from the construction sector, as well as the broader cultural and artistic sector for going way beyond alignment with stakeholders’ requirements and NEB values; key stakeholders will be gathered in a Stakeholder Forum from the project’s beginning and actively participate in the products’ development and design creative processes. Novel circular business models will serve as basis to the overall project’s exploitation, preparing the industrialisation and commercialisation of the CIRCBUILT products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-NEB-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 325 847,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 325 847,00

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0