Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated High-throughput Behavioral Measurement in Co-Housed Mice for Safer and More Effective Psychiatric Drug Development

Descrizione del progetto

Monitoraggio dei topi per lo sviluppo di farmaci psichiatrici

Lo sviluppo di farmaci per i disturbi psichiatrici e neurologici si basa su test preclinici efficaci, ma gli attuali modelli di roditori possono richiedere molte risorse e risultare inaffidabili. Con la crescente necessità di valutazioni etiche dei farmaci del sistema nervoso centrale (SNC), in particolare alla luce della crisi degli oppioidi, un sistema automatizzato per l’analisi simultanea di più soggetti è fondamentale per migliorare l’efficienza e l’accuratezza. Il progetto HOMECAGE, finanziato dal CER, svilupperà una piattaforma per il monitoraggio continuo di più soggetti nei loro ambienti sociali naturali. Questo sistema soddisferà gli standard industriali e si concentrerà sulla responsabilità di dipendenza e sulla preferenza per il saccarosio, saggi chiave legati alla depressione e all’ansia. Consentirà di osservare con precisione i topi in coabitazione, fungendo da «microscopio comportamentale» per migliorare l’analisi del comportamento dei roditori.

Obiettivo

Drug development for psychiatric and neurological disorders requires extensive preclinical testing for validation of safety and efficacy. Preclinical investigation of Central Nervous System (CNS) - acting drugs is primarily performed using traditional lab assays in rodent models. These experiments are typically based on manual analysis of isolated subjects, requiring huge investment in lab animals and technicians for brief measurements. These preclinical experiments are consequently subject to multiple sources of noise, and experience failures in prediction of clinical efficacy and safety. The need therefore exists for a scalable and automated preclinical experimental system for continuous parallel analysis of multiple co-housed subjects.

To address this industry need, we will develop the HOMECAGE—a first-of-its-kind, automated platform for continuous and parallel monitoring of the performance of multiple subjects in their native social environment. We will adapt HOMECAGE to industry standards, including its expansion to a broad range of preclinical experimental paradigms, and perform a comprehensive investigation of the IP landscape and appropriate business strategies for commercialization.

Increased vigilance in assaying the abuse liability of CNS-acting drugs has erupted following the opioid crisis, exemplifying the industry need for efficient, effective and ethical methodologies for preclinical assessment. Addiction liability and sucrose preference, most relevant to depression and anxiety, are the primary preclinical assays on which project HOMECAGE will focus.

The breakthrough automated system provided by HOMECAGE will facilitate continuous and accurate simultaneous monitoring of co-housed mice, acting as a revolutionary ‘behavioral microscope’ for radically improved throughput and increased resolution in the preclinical analysis of rodent behavior.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0