Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYSTEMIC TRANSFORMATION TOWARDS LOCAL AND REGIONAL CLIMATE RESILIENCE

Obiettivo

Different climate risks are considered in climate adaptation strategies at the local, regional, and national level, as well as in the EU Adaptation to Climate Change Mission. The interdependencies between risks are also increasingly considered. However, achievement of full climate resilience requires going much further: considering interdependencies across sectors, spatial scales, governance levels and knowledge domains. The systemic challenges behind the risks are to be addressed, creating synergies which increase public support and make adaptation more affordable. Recognising these systemic challenges also requires standardisation to optimise upscaling and replication. The ambition of SMARTER is to support a transformative change needed for systemic climate adaption by addressing these cross-sectoral interdependencies. To achieve this, we set up 10 Climate Adaptation Labs, spread over Europe, in which we develop and demonstrate a systemic approach, including supporting tools at the local and regional scale. The Labs host 5 demonstration pilots and 7 replication pilots, which have already identified different cross-sectoral domains that relate to their contextual climate adaptation challenges. Each of them contributes to a portfolio of solutions and guidelines for systemic climate adaptation. Solutions are built through participatory co-design and demonstration, combined with systemic foresighting. Key outcomes include an integrated toolbox for systemic climate adaption, a harmonised portfolio of demonstrated solutions and evaluation framework, replication strategies and road maps for climate adaptation with consideration for the financial and administrative aspects. SMARTER will directly impact regions and communities through the transformative solutions demonstrated, while they are empowered to realize the transformative change with the tools and approaches provided. This will increase their foresight capacity and accelerates achievement of climate resilience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 707 238,75
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 707 238,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0