Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patient-centred, evidence-based late effect screening and follow-up care of survivors of adolescent and young adult cancer

Obiettivo

Survivors of AYA cancer are at risk of treatment-related mortality and morbidity (late effects). The impact on the quality of life (QoL) of AYA cancer survivors and their families, as well as the societal and economic burdens, is significant. However, these impacts can be prevented or reduced by long-term, systematic screening and follow-up (Survivorship Care), which enables the early detection of treatable late effects and timely interventions to preserve health, increase empowerment, manage chronic conditions and improve QoL.

PanCare4AYA will improve Survivorship Care for AYA cancer survivors across Europe by developing an international clinical guideline for screening and follow-up. This guideline will be implemented via a novel person-centred screening programme (AYA Cancer Survivor Screen). An implementation study involving 1,000 AYA cancer survivors in 11 European countries (Croatia, Czech Republic, France, Germany, Italy, Lithuania, Netherlands, Norway, Sweden, Switzerland, United Kingdom) will be conducted to test the AYA Cancer Survivor Screen programme, including peer support. The study will look at effectiveness (empowerment, mental health, psychosocial functioning and other QoL-related outcomes), healthcare delivery and screening-related health, experiences of AYA cancer survivors and HCPs with implementing the state-of-the-art screening programme within a range of different healthcare settings, and feasibility. Innovative digital tools will be used in France, Italy, Lithuania and Netherlands.

Ensuring the scalability of the AYA Cancer Survivor Screen programme is crucial for achieving enduring, real-world improvements to Survivorship Care for AYA cancer survivors. Therefore, the project includes the assessment of barriers and facilitators for the screening programme and development of freely available materials to support sustainable maintenance and scale-up of AYA Cancer Survivor Screen in additional clinics in future.

This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Quality of life (AYA)”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRINSES MAXIMA CENTRUM VOOR KINDERONCOLOGIE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 832 578,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 832 578,00

Partecipanti (27)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0