Descrizione del progetto
Soluzioni basate sugli alberi per la resilienza al clima e alla perdita di biodiversità
I cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità sono profondamente connessi, ma sappiamo ancora poco su come si influenzano a vicenda e sui rischi causati dalle loro interazioni. Il lavoro del progetto Trees4Adapt, finanziato dall’UE, è volto a colmare queste lacune. Concentra l’attenzione su soluzioni basate sugli alberi, con l’intento di rafforzare l’adattamento e la resilienza dell’Europa ai cambiamenti climatici in modo da sostenere le persone e la natura. I ricercatori stanno raccogliendo dati provenienti da tutta Europa (dal Mediterraneo al nord boreale) per sviluppare strumenti che aiutino i decisori a sbloccare il potenziale degli alberi. Ciò che distingue Trees4Adapt è il suo approccio pratico: le parti interessate, dal livello locale a quello europeo, vengono coinvolte fin dall’inizio, contribuendo a dare forma a soluzioni da utilizzare nel mondo reale. L’obiettivo è un futuro più ecologico e preparato.
Obiettivo
Climate change and biodiversity loss are interdependent crises, but knowledge gaps on their interplays prevent effective risk assessment and solutions. Trees4Adapt will 1) enhance empirical understanding of climate change, biodiversity loss, their interdependencies, and how these influence risks; 2) develop evidence-informed tools and solutions that build climate resilience and support biodiversity at the same time. We focus particularly on tree-based solutions, which are nature-based solutions involving trees that promise to safeguard the EU by delivering cross-sectoral benefits, if we better tailor their design and implementation. Trees4Adapt combines field-quantified understanding from multi-national research platforms and case studies representative of boreal, temperate, and Mediterranean biomes with novel bioeconomic modelling and high-resolution modelling and mapping of complex risks. Our activities operate from the plot- to EU-level, with interdisciplinary models developed during the project integrating the scale-dependent findings. Trees4Adapt applies co-creational approaches, and key stakeholders - including public administration and authorities - from the local- to EU levels will actively guide, inform, and participate in the project. This will ensure the outputs of our research are useable, custom-made to stakeholders’ specific needs, and result in changes in decision-making and other impact in relation to recognised societal needs and key EU and global policy priorities including the Climate Adaptation, Forest, and Biodiversity Strategies. Trees4Adapt’s consortium consists of leading experts on climate change science, ecosystems and land use changes, nature-based solutions, transdisciplinary and participatory research, bioeconomics, environmental policy, risk assessment and modelling. Ultimately, Trees4Adapt aims to work with and support EU decision-makers to successfully assess and address complex risks from climate change and biodiversity loss.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1 - Health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00790 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.