Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrating a cost competitive, sustainable, scalable intensified micro-algae bioprocess for the production of food-grade medium value, carbon negative Ingredients exceeding Market Standards

Obiettivo

Micro-Algae offer a solution to many of the European bioeconomy needs. Nevertheless, significant challenges still exist to their acceptance on the market, including organoleptic and functionality challenges. CleanAlgae2Value seeks to unlock such potential via a cascading approach to white-microalgae-derived medium-price ingredients, including protein isolates, oils, natural pigments and starch. The project will build and operate a replicable “upgrading-module” to drastically enhance relevant biorefineries performance via a cost-competitive, sustainable, and scalable microalgae fractionation and valorisation process for producing food-grade, medium-value, carbon-negative ingredients that exceed market standards. More specifically, the project will prove the effectiveness and efficiency of a “Micro-Algae Biorefinery Upgrade Module” (MABUM), able to unlock productions of protein isolates, protein concentrates, starch-rich fraction and oils (respectively 2, 1.3 3.98 and 1.8 tons) to be validated into 15 prototypes, 13 for food and 2 for bio-packaging markets. The project will do so while increasing operative margins, by decreasing “value-normalised” CAPEX and OPEX, also thanks to modelling optimisation, contributing to market penetration. Importantly, CleanAlgae2Value would also benefit from synergies with a recently granted EIC Accelerator project, which focuses on upstream algae production from CO2 via SOL two-step fermentation, using solely CO2 as carbon source. The project brings together 16 organizations from 9 European countries, collaborating with end-users to produce added value ingredients. Holistic evaluations, including both empirical (surveys, workshops) and horizontal considerations (LCA, TEA, SSbD), will allow for the assessment of market acceptance and environmental, economic and societal sustainability, as well as further support and boost the project DCE activities and pathways towards EFSA positive opinion for those ingredients that still require it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOLMEGIA MONOPROSOPI I.K.E.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 846 374,50
Indirizzo
ALKYONIDON 12,
153 51 Athens
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 743 957,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0