Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ICT Standardisation Observatory and Support Facility in Europe

Descrizione del progetto

Passi per unificare il futuro digitale dell’Europa

In tutta Europa, le tecnologie digitali in rapida evoluzione devono affrontare una sfida persistente: la frammentazione della standardizzazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), un problema che rallenta l’innovazione e ostacola la competitività globale. In questo contesto, il progetto StandICT.eu 2029, finanziato dall’UE, rafforzerà l’ecosistema europeo di standardizzazione delle TIC. Basandosi sulle edizioni precedenti, il progetto gestisce un programma di borse di studio da 4,2 milioni di euro che supporta oltre 300 esperti, amministra gruppi di lavoro tecnici per mappare le lacune negli standard e promuove il tutoraggio per ricercatori, PMI e organismi di normazione. Grazie alla stretta collaborazione con organizzazioni di spicco, il progetto fornisce anche analisi previsionali e organizza forum per garantire che l’Europa resti in prima fila negli standard relativi alle TIC, nell’ambito di un approccio globale che promette un futuro digitale più unificato e agile per il settore tecnologico europeo.

Obiettivo

StandICT.eu 2029 builds on the success of the previous three editions [2023-26, 2020-23, & 2018-19], delivered by the original partners who designed the previous editions, considered in Europe as the “go-to project” on ICT Standards in Europe. Its principal goal is to strengthen its global reach in the EU ICT Standardisation Ecosystem, by: a) managing a neutral and efficient facility supporting a Fellowship Programme with € 4.2M funding in 36 months & 6 Open Calls; b) delivering ICT standardisation landscape & gap analysis via Technical Working Groups, empowering contributions from ICT standardisation experts. Timely standards updated in the EUOS EU Observatory for ICT Standardisation; c) delivering a mentoring & coaching programme for the next generation of ICT standardisation experts, SMEs & researchers with SDOs, EU & national funded R&I projects & engage directly with a subcontract signed with the ESOs: ETSI & CEN & CENELEC; d) Providing a forum for foresight analysis to guarantee high-level steering with an authoritative Foresight Committee Board FCB supported by funded fellows active in SDOs, early-warning signals in-synch with the MSP, ICT Rolling Plan & High-level Standardisation Forum; e) Organising and support standardisation meetings of SDOs, global fora & consortia so Europeans, and SMEs, may participate easily.
Consortium: Trust-IT Services (IT, coordinator), COMMpla (IT), Dublin City University (IE), Open Forum Europe (BE), AUSTRALO (ES), Digital SME Alliance (BE), Fraunhofer Institute for Systems & Innovation Research ISI (DE).
Outputs: Fellowship Programme, 1200+ proposals, 300+ European Experts Funded & 70+ External Evaluators; 4,000+ metadata of ICT Standards in the Observatory; 20+ Webinars, 3 Mentorship Events, Training Lectures, 2 Impact Events & Reports, Policy recommendations, 8 TWGs, 25+ MoUs, 1000+ participants in webinars. Sustainability strategy and an engaged, well represented multi-stakeholder ICT Standardisation Community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-HUMAN-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRUST-IT SERVICES SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 823 035,62
Indirizzo
VIA FRANCESCO REDI 10
56124 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0