Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-Engineered Dyeing Innovations for Sustainable Cotton Textiles

Descrizione del progetto

Una tintura dei tessuti ecocompatibile per la sostenibilità dell’industria tessile

Gli attuali metodi di tintura dei tessuti utilizzano da decenni sostanze chimiche altamente inquinanti e consumano grandi quantità di acqua potabile, esercitando un pesante impatto sull’ambiente e sulla società. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto BIODENIM si propone di sviluppare un metodo di tintura tessile ecocompatibile ispirato ai colori naturali esistenti in natura e più precisamente agli oceani, dove i colori sono abbondanti. Il progetto punta a ridurre il consumo di acqua, a promuovere l’azzeramento dei rifiuti e a eliminare i rifiuti tossici durante il processo di tintura, aumentando al contempo la stabilità e la durata dei colori anche dopo diversi lavaggi.

Obiettivo

The environmental and societal impact of fabric dyeing is a critical concern, with the textile industry ranking among the most chemically intensive and the second-largest polluter of clean water globally. Traditional dyeing methods consume large amounts of water and energy, release toxic chemicals, and contribute significantly to environmental degradation. Thus, there is an urgent need for sustainable dyeing innovations that reduce chemical usage and conserve water.
In this ERC PoC, we aim to develop and implement a novel eco-friendly textile dyeing method that combines the design of genetically engineered colored proteins with a non-toxic, zero-waste innovative application methodology, eliminating toxic waste and pollution and significantly reducing water consumption.
In this project, we aim to rationally design and express heat-resistant blue chromoproteins (i.e. aeBlue) from the coral Aquinia equina in a bacterial chassis (Escherichia coli). Then, we will demonstrate that they can be bound covalently to cotton fibers to dye the fibers similar to DENIM, using sugar cross-linkers with temperatures above 40 ºC. This biologically inspired protein-based dyeing approach for textiles can be further explored using other chromoproteins found in other organisms, offering a palette of natural colors and opening new avenues for a future sustainable alternative for fabric dyeing. This PoC builds on the findings of the ERC-CoG-funded project BIOMATFAB, which explored sugar uptake and transport in cotton fibers. In collaboration with European textile industry stakeholders, this PoC aims to explore and demonstrate the commercial feasibility of our dyeing methodology. We will aim to understand consumer needs, market segments, and competition to define a robust business model that ensures the long-term sustainability of our commercialization efforts. Our innovative project represents a significant step toward reducing the environmental footprint of the European textile industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0