Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Photonic Integrated Circuits Pilot Line for Europe

Descrizione del progetto

Abbattere le barriere dell’innovazione fotonica

I progressi nel campo delle tecnologie fotoniche, e in particolare dei circuiti integrati fotonici, hanno già portato a importanti progressi in diversi settori; ciononostante, la novità di tali circuiti, congiuntamente alle persistenti sfide tecnologiche e produttive, continua a limitarne un’adozione diffusa. Il progetto PIXEurope, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione sviluppando nuove piattaforme tecnologiche e istituendo un’unica linea pilota globale ad accesso aperto dedicata ad affrontare tali ostacoli. Costruita sulla base della collaborazione tra istituti di ricerca di punta, questa linea pilota distribuita sfrutterà metodi e attrezzature all’avanguardia per affrontare le problematiche esistenti lungo l’intera catena di fornitura dei circuiti integrati fotonici, aprendo la strada a un uso e a uno sviluppo più ampi di tale tecnologia vitale.

Obiettivo

PIXEurope will establish a globally unique Open Access Pilot Line, addressing key technological and production challenges associated with Photonic Integrated Circuits (PICs). PIXEurope is a distributed Pilot Line, built on a collaboration between world-class research organisations using state-of-the-art equipment to develop breakthrough technologies and processes across the complete PIC supply chain. This includes improved monolithic chip fabrication and novel materials integration processes, advanced wafer-level packaging processes, and high-throughput test and reliability analysis procedures. These breakthroughs will also enable the integration of PICs with EICs to produce advanced semiconductor systems. PIXEurope’s concept is to create a uniquely unified research, training and commercialisation platform, providing well-coordinated services to develop and de-risk advanced PIC technologies, giving Europe unprecedented control, sovereignty and a competitive advantage in this critical technology.

PIXEurope will work with European manufacturers to transfer breakthrough technologies and processes to industry, creating a unique research and industrial ecosystem to increase PIC production capacity. PIXEurope will also support research organisations to bridge the gap between lab and fab, accelerating research commercialisation, and will train a high-skills workforce, ensuring companies can access the expertise they need to grow their businesses.

When operating, PIXEurope will offer an unparalleled range of MPW runs, from chip to package and test, as well as specialised services. PIXEurope will establish in-depth online and hands-on training courses on advanced PIC manufacturing, targeting 1000 attendees annually. PIXEurope will foster a vibrant European PIC community, accelerating research commercialisation, increasing the production capacity and strengthening supply chains, enabling European industry and researchers exploit the vast potential of PIC technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-Chips-2024-RIA-CPL-5

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 10 112 253,51
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 20 224 507,01

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0