Descrizione del progetto
Biomarcatori a ultrasuoni per il trattamento dell’ictus
L’imaging efficace degli ictus è fondamentale per la diagnosi, ma gli strumenti attuali spesso limitano le possibilità di usarlo al letto del paziente. Il progetto Resolve Stroke (RS) si propone di affrontare queste sfide con lo sviluppo di SYLVER, un sistema ecografico decentrato che usa il 100 % di dati grezzi e algoritmi avanzati. Questo sistema migliora la gestione dell’ictus e introduce nuovi biomarcatori, come RS-LVO (Large Vessel Occlusion, ovvero occlusione dei grandi vasi) e RS-USP (Ultrasound Perfusion Score, ovvero punteggio di perfusione ecografico). Tali biomarcatori offrono informazioni simili alla tomografia computerizzata (TC), ma con i vantaggi aggiuntivi della tecnologia ecografica. Il progetto RS-NeuroMarkers, finanziato dall’UE, si concentrerà sullo sviluppo, sulla convalida e sull’integrazione di RS-LVO e RS-USP nel sistema SYLVER. La convalida intende confermare l’efficacia di questi biomarcatori nelle applicazioni reali al letto del paziente.
Obiettivo
Today, the lack of effective imaging kills. Early diagnosis can cure most deadly diseases, and stroke is a prime example. With one in four adults likely to experience a stroke, timely detection is crucial. Unfortunately, current imaging tools fall short for bedside diagnosis, wasting valuable time both in ambulances and at the patient’s bedside. To implement widespread screening and advanced therapies, to provide a diagnosis at the right time and thus save lives, we would need to increase the accessibility of CT scans and MRIs by 100-fold and drastically improve their limitations. The solution lies in enhancing ultrasound, a portable and accessible imaging modality.
At Resolve Stroke, we are unlocking ultrasound's full potential with SYLVER, our innovative point-of-care ultrasound system powered by Software-Based Ultrasound technologies. SYLVER harnesses 100% of raw ultrasound data to deliver life-saving insights through advanced 3D algorithms and imaging. By combining ultrasound with advanced post-processing algorithms, SYLVER expands the boundaries of what ultrasound can achieve. Key opinion leaders are already identifying new critical applications for our technologies, extending beyond neurology into fields like oncology, to monitor tumor aggressiveness, and transplant vascularization.
With access to this new ultrasound data, novel ultrasound-based biomarkers, such as RS-LVO (Large Vessel Occlusion detection) and RS-USP (Ultrasound Perfusion Score), have the potential to revolutionize stroke management and brain care. These biomarkers offer critical, quantitative insights comparable to those obtained through CT scans, but with the added benefits of the ultrasound modality.
EIC support will enable us to develop, validate, and integrate RS-LVO and RS-USP into the SYLVER system, with validation in both laboratory and clinical settings to confirm their efficacy in real-world applications, at patient’s bedside.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.