Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUropean Cancer Information Portal

Descrizione del progetto

Un nuovo portale digitale per pazienti oncologici e i loro assistenti

I pazienti oncologici, le persone sopravvissute al cancro, i parenti e le persone che si prendono cura dei pazienti hanno bisogno di informazioni affidabili, poiché la loro assenza contribuisce alle disuguaglianze tra i paesi dell’UE. Il progetto EU-CIP, finanziato dall’UE, creerà il portale informativo European Cancer Patient Digital Centre (ECPDC) per favorire l’alfabetizzazione sanitaria e l’accesso alle informazioni sulle cure oncologiche in tutta Europa. Il portale fornirà risorse sulla prevenzione del cancro, la diagnosi precoce, la diagnosi, le opzioni di trattamento, la riabilitazione e le cure palliative, concentrandosi sui tipi di cancro ad alta incidenza e sui casi pediatrici. Verrà inoltre creata una biblioteca comune di contenuti per tutti gli Stati membri, utilizzando informazioni basate sulle evidenze. Inoltre, la progettazione modulare dei nodi di EU-CIP agevolerà l’integrazione con i sistemi sanitari elettronici esistenti, a supporto della missione dell’UE contro il cancro e del piano europeo di lotta contro il cancro.

Obiettivo

This proposal for a European Cancer Patient Digital Centre (ECPDC) Information Portal, EU-CIP, addresses the information needs of cancer patients, survivors, relatives, and caregivers. EU-CIP aims to create a patient-centric cancer information portal that improves health literacy, empowers patients, and reduces inequalities in access to cancer care information across Europe.

The EU-CIP primary goal is to improve quality of life and enhance cancer patient care by improving access to general and personalized knowledge, delivering comprehensive information on cancer prevention, early detection, diagnosis, and treatment options including risks, side effects and late effects as well as information on rehabilitation and management of recurrence and palliative care. EU-CIP will prioritise high-incidence cancers, those with poor prognosis, and paediatric cancers.

A Common Library of Contents available to all Member States will be created and EU-CIP nodes will be deployed in 10 Member States. The Library of Contents will use information from evidence-based sources such as the Knowledge Centre on Cancer and the European Cancer Information Service, existing Cancer Information Portals, and European guidelines. A governance framework for scalable content creation and review processes supported by AI tooling will be established. The consortium partners, including several patient organisations, will ensure that the patients’ view is reflected in the content review and technology usability aspects. The EU-CIP Central and local nodes will be built in a modular fashion to allow integration with existing electronic health infrastructures.

To align with the EU Cancer Mission goal to improve lives through prevention, EU-CIP will raise awareness about the Mission and Europe’s Beating Cancer Plan. Alignment with the Mission’s overall plans will be realized through collaboration with the EU funded projects of the related 01-01/01-02 calls.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 566 025,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 566 025,00

Partecipanti (37)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0