Descrizione del progetto
Costruire un’IA affidabile, spiegabile e responsabile attraverso i modelli
Le tecnologie di intelligenza artificiale hanno fatto progressi negli ultimi anni e hanno un ruolo sempre più importante in diversi settori industriali e della ricerca. Purtroppo, questo nuovo ruolo si accompagna a nuovi problemi e dubbi riguardo alla responsabilità, alla spiegabilità e alla trasparenza di tali tecnologie. Superare questi ostacoli è impegnativo a causa dei diversi requisiti dei vari modelli e architetture di IA. Il progetto AIXPERT, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio innovativo per la creazione di sistemi di IA che siano responsabili, spiegabili e trasparenti, attraverso la creazione di una piattaforma di IA-agentica, indipendente dall’architettura e consapevole della situazione. Questa piattaforma aumenterà l’affidabilità utilizzando un quadro coerente in grado di fornire spiegazioni e responsabilità tra diversi tipi di modelli, tra cui sistemi multi-agente, modelli di base multimodali e feedback umano in tempo reale.
Obiettivo
The AIXPERT project proposes a novel, comprehensive approach to developing explainable, accountable, and transparent AI systems. At its core, the project introduces an adaptable, situation-aware AI-agentic platform capable of encapsulating various AI models, regardless of their underlying architecture. This architecture-agnostic approach significantly enhances the trustworthiness of AI systems by providing a consistent framework for explainability and accountability across different model types. The project aims to address challenges in AI explainability, transparency, accountability, autonomy, and robustness by integrating multi-agent systems with multimodal foundation models and leveraging real-time human feedback. This integration enhances AI system trustworthiness and user-friendliness while maintaining flexibility in the choice of underlying AI models. The project will be implemented in a multi-layered architecture, with each layer focusing on specific aspects of AI interpretability and explainability: the Agent-World Interface Layer will define and coordinate AI agents, their situational awareness, and their interactions with real-world knowledge sources; the Dialogue Mediation Layer will control user-agent and agent-agent communications; and the Cognitive Foundation Layer will provide the base capabilities for the system based on explainable multimodal foundation models. The project will also focus on developing a framework for assessing AI trustworthiness, demonstrating the value of explainable AI through pilot demonstrations in healthcare, recruitment services, manufacturing, educational robotics, and creative industries, and ensuring the sustainability of its results. AIXPERT envisions delivering AI solutions that are not only transparent and ethical but also sustainable and adaptable to diverse user needs, ultimately fostering greater trust in AI across multiple industries and societal sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-HUMAN-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 MAROUSSI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.