Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Implant for Magnetic Anastomotic Healing and Leakage Evaluation

Descrizione del progetto

Un impianto magnetico intelligente per anastomosi con capacità di guarigione e rilevamento

Il cancro del colon-retto colpisce ogni anno oltre 1,93 milioni di persone e fino al 20 % dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico soffre di perdite anastomotiche. Nonostante le numerose ricerche, queste perdite rimangono frequenti a causa della cattiva guarigione e della diagnosi tardiva. Partendo da questo presupposto, il progetto SMARTHEAL, finanziato dal CEI, svilupperà un impianto magnetico all’avanguardia per l’anastomosi che supporta la guarigione e monitora il sito di chirurgia. L’impianto, dotato di microsensori e di elettronica wireless, rileverà i primi segni di infiammazione ed edema tracciando i biomarcatori legati alle perdite. SMARTHEAL, che sta sviluppando questa tecnologia per il mercato, si propone di migliorare significativamente i risultati post-operatori attraverso un intervento tempestivo e un monitoraggio in tempo reale.

Obiettivo

Colorectal cancer affects over 1.93 million people worldwide each year. In most cases, surgery to remove the tumour is necessary, and intestinal continuity is restored through an anastomosis. However, a serious complication, known as an anastomotic leak, occurs in up to 20% of procedures. This complication is associated with high mortality rates, frequent re-interventions, prolonged hospital stays, increased healthcare costs, and a reduced quality of life. Despite decades of research, the incidence of anastomotic leaks remains high, largely due to poor healing and delayed recognition.

Leveraging outcomes from the FET Open project '5D NanoPrinting', and EIC Project 'IV-Lab', Trinity College Dublin and the Istituto Italiano di Tecnologia, in collaboration with Plio Surgical and Amsterdam UMC, aim to integrate the results of micro-sensor and nano-printing technologies into a disruptive smart magnetic anastomosis implant. This innovative implant will offer both healing and sensing capabilities, monitoring physical and chemical parameters that signal inflammation and edema at the anastomosis site.

The SMARTHEAL project will advance this technology from TRL 3 to TRL 6 by embedding micro-sensors within the implant to detect key markers of anastomotic leaks. These sensors will be integrated with wireless electronics to transmit real-time data on healing biomarkers, with the implants accuracy demonstrated in pre-clinical models.

SMARTHEAL represents a groundbreaking advancement, being the first implant to simultaneously enhance healing and enable early leak detection. This innovation has the potential to significantly improve surgical outcomes and reduce healthcare costs globally. It offers a substantial commercial opportunity for Plio Surgical, which aims to undertake the clinical and regulatory activities to bring this technology to market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 679 235,94
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0