Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VIVA-ELISA: Advanced Laboratory Test for Rapid Detection of NLRP3 Inflammasome Activation in Critical Septic Patients

Obiettivo

Sepsis causes almost 20% of global annual deaths. It involves a dysregulated systemic inflammatory response driven by proinflammatory cytokines. If untreated, it progresses to organ dysfunction, low blood pressure, and septic shock. Current diagnosis methods have low predictability, delays in diagnosis, lack of sensitivity, and an inability to predict the course of the patients deterioration: there is thus a need for a rapid, accurate, affordable and early identification of the mortality risk.
VIVA-ELISA is a follow-up to the ERC project SPEDI-TEST conducted at the Biomedical Research Institute of Murcia (IMIB), of which Viva in Vitro is a spin-off. Studies show that 100% of deaths of septic patients are correlated to early impairment of the NLRP3 inflammasome activation in monocytes, in the initial 24 h. A novel in vitro diagnostic method was developed for the fast detection of early impairment of the NLRP3 inflammasome activation. This method can stratify patients at a higher risk of developing life-threatening complications, resulting in an early and more accurate prognosis.
VIVA-ELISA will advance this concept by developing an easy-to-use, highly sensitive immunoassay that can be seamlessly implemented into hospitals and clinics, reducing time-to-treatment, variability in data interpretation, and hospitalization costs, currently averaging $32,000 per patient. Our solution, designed as a classic quantitative sandwich ELISA, requires only a small blood sample to measure ex vivo NLRP3 activation. We aim to reduce sepsis mortality rates by 25 to 40%, reduce morbidity and recovery time, reduce chronic sequelae for patients and enable the possibility of personalized treatments and immunotherapy, while also contributing to the sustainability of healthcare systems.
VIVA-ELISA will also validate this technology in initial clinical studies and will carry out the necessary work to comply with current EU/US regulations before its introduction into the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIVA IN VITRO DIAGNOSTICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 003,89
Indirizzo
PQUE CIENTIFICO MURCIA CTRA DE MADRID KM 388 EDIF T PLANTA 1
30100 MURCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0