Descrizione del progetto
Materiali biodegradabili per un’agricoltura sostenibile
La plastica viene utilizzata in edilizia, agricoltura e imballaggio. Sebbene sia versatile ed economica, rappresenta anche un problema ambientale. Poiché la maggior parte non viene riciclata, contribuisce all’inquinamento e ai rifiuti. In questo contesto, il progetto SOUL, finanziato dall’UE, sta sviluppando materiali biodegradabili ad alto contenuto rinnovabile. L’obiettivo è trasformare le plastiche esistenti e implementare soluzioni sostenibili a fine vita per migliorare la gestione dei rifiuti e ridurre l’impronta di carbonio. In particolare, il progetto stabilirà una catena di valore per produrre 11 prodotti a base biologica e biodegradabili che soddisfino la domanda del mercato. Combinerà tre elementi costitutivi e otto tecnologie per ottenere materie prime rinnovabili al 95 %.
Obiettivo
The use of plastic products has increased significantly due to their versatility, ease of manufacture, and affordability. However, the excessive production and disposal of plastics have led to environmental concerns. Packaging and construction are the largest end-use markets for plastics in the EU. Agriculture is another major user, with plastic products like mulching films, controlled-release fertilizers, and tree guards being widely used. While these products offer benefits like water conservation, weed control, and increased yields, they also pose risks of soil pollution and environmental contamination. The majority of agricultural plastics are not collected or recycled, leading to improper disposal and landfilling. Other plastic products, such as turf nets and infills, are not biodegradable and difficult to recover for recycling.
To address these issues, SOUL aims to develop novel, biodegradable materials with high renewable content. The consortium partners will focus on producing new materials, transforming existing plastic products, and developing sustainable end-of-life solutions. By addressing waste management, reducing carbon footprints, and preventing soil contamination, SOUL seeks to contribute to a more sustainable and circular plastic economy.
SOUL will deploy at TRL8, with a circular bioeconomy and multi-actor approach, a complete value chain to produce 11 innovative bio-based and biodegradable in soil product solutions meeting high market demand, by the combination of 3 building blocks and 8 technologies, reaching solutions with a 95% of Renewable Raw Materials while ensuring a platform able to respond to the different application needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50720 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.