Descrizione del progetto
Supporto personalizzato per la salute riproduttiva destinato ai giovani sopravvissuti al cancro
Gli adolescenti e i giovani adulti (Adolescents and young adults, AYA) sopravvissuti al cancro devono affrontare sfide legate alla salute riproduttiva, alla sessualità e alla qualità della vita. Il progetto PredictAYA, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione degli effetti a lungo termine del trattamento oncologico sugli AYA di età compresa tra i 15 e i 39 anni. Il progetto si avvarrà dei dati provenienti da registri anagrafici, biobanche genomiche e coorti cliniche. Il suo obiettivo sarà acquisire il punto di vista dei pazienti in merito alle loro preferenze di cura e agli effetti psicosociali del trattamento. Svilupperà biomarcatori per individuare i soggetti ad alto rischio di tossicità d’organo, facilitando lo screening e la consulenza personalizzati. Inoltre, lo studio analizzerà la tossicità riproduttiva, utilizzando la medicina di precisione per definire i fattori genetici che contribuiscono alla tossicità indotta dal trattamento. Questa iniziativa è parte integrante della Missione Cancro.
Obiettivo
PredictAYA is a multidisciplinary effort to fully address and improve the understanding of late effects in AYAs 15-39 years treated for cancer, by building on data from existing populations-based registers, large genomic biobanks and newly established clinical AYA cohorts. Importantly, the patient perspective will be captured in our clinical cohorts and patients’ care preferences and needs including the psychosocial impact of cancer treatment on reproductive health, sexuality and quality of life in AYAs. By cooperation between clinicians, researchers, psychologists, oncology nurses and with patient involvement, the study will use a participatory research approach and develop in co-creation with representative AYAs with cancer. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Quality of life (AYA).
Our long-term goal is to develop a panel of validated biomarkers to identify individuals at high-risk of organ toxicities, aiming at clinical implementation and future individualized screening and counselling. Our main focus is on reproductive toxicity and through innovative precision medicine and pharmacogenetics, we will identify genetic biomarkers explanatory for interindividual variation in treatment induced toxicity among AYAs. A model on constitutional genetic risk for reproductive organ toxicity will be evaluated in clinical cohorts across Europe. Future precision-medicine applications and clinical implementation are envisaged as potential benefit of our proposal.
Additional research questions include the prevalence, severity and timing of gonadal toxicity for different cancer treatments in both sexes, the timing and risks of pregnancy, the risk of accelerated aging, the health of the children born to AYAs. The safety and efficacy of fertility preservation methods will be investigated in detail. Our methodology will also allow us to investigate additional phenotypes and find associations among reproductive, endocrine, cardiac and neurologic toxicity, risk factors including social and health determinants and comorbidity patterns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CANCER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.