Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ARISE - Advanced RNA Inhalation Solutions anchored in Evolved dry powder technology.

Descrizione del progetto

Un candidato farmaco a base di RNAi per l’asma allergico

Una delle principali sfide nella somministrazione di RNA tramite via respiratoria è quella di trovare un metodo efficace per veicolare l’RNA nei polmoni; sebbene diversi farmaci a base di RNA siano attualmente in fase di sperimentazione clinica per le malattie polmonari, nessuno di questi ha ancora ricevuto l’approvazione normativa. Le nano-microparticelle incorporate offrono una soluzione innovativa in tal senso, incapsulando l’RNA terapeutico in nanoparticelle lipidiche, che vengono poi trasformate in una polvere secca inalabile: questo approccio risulta in linea con il duplice modello di business di RNhale, ovvero sviluppare internamente candidati farmaci e offrire l’accesso alla sua piattaforma di formulazione dell’RNA attraverso partnership di R&S collaborative. RNhale e il progetto ARISE, finanziato dal CEI, promuoveranno un candidato farmaco a base di RNAi per il trattamento dell’asma allergico da moderato a grave; al tempo stesso, l’ampliamento della portata del processo di produzione delle polveri secche caricate con RNA svolgerà un ruolo fondamentale nel consentirne la commercializzazione.

Obiettivo

One of the main challenges in the domain of respiratory RNA delivery has been administration. Today, while 15 RNA therapeutics are
undergoing clinical trials for pulmonary diseases, none has yet secured regulatory approval. Our nano-embedded microparticles
(NEMs) represent a disruptive approach and paradigm shift in the field of RNA therapeutics for the treatment pulmonary diseases. Our
IP-protected NEM technology comprises therapeutic RNA, which is encapsulated in lipid nanoparticles (LNPs) and formulated as an
inhalable dry powder. This innovation builds the foundation to RNhale's two-pronged business concept: in-house drug development
and RNA formulation in R&D partnerships. In brief, we have developed a standalone approach, pioneering an RNAi-based drug
candidate for the treatment of moderate and severe allergic asthma. Additionally, our scalable, and indication independent
production technology of RNA-loaded dry powders will be a second mainstay of our commercialization strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RNhale GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 421 498,75
Indirizzo
Am Klopferspitz 19
82152 Planegg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0