Descrizione del progetto
Misurare l’adattamento ai cambiamenti climatici che funziona
Con l’aggravarsi degli impatti climatici, è diventato sempre più urgente monitorare quanto efficacemente l’Europa si stia adattando. Tuttavia, i sistemi attuali spesso mancano il bersaglio, concentrandosi più sui piani e sulle procedure che sui risultati reali, come la riduzione della vulnerabilità o una resilienza duratura. Il progetto UNDERPIN, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro di monitoraggio orientato ai risultati. Creerà indicatori standardizzati, attingendo ai dati dell’osservazione della Terra, alla scienza dei cittadini e agli strumenti di intelligenza artificiale, per misurare i progressi del mondo reale a livello locale, regionale e nazionale. Sviluppato in collaborazione con i portatori di interessi di tre regioni pilota, il quadro intende sostenere un processo decisionale più intelligente e coordinato in tutta Europa. Si allineerà agli standard di rendicontazione climatica dell’UE e dell’ONU per garantire che l’adattamento non solo avvenga, ma funzioni.
Obiettivo
UNDERPIN addresses critical gaps in monitoring, evaluation, and learning (MEL) for climate adaptation across Europe. It will design, develop, and validate an outcome-oriented framework that enhances existing frameworks for assessing climate resilience. This framework will include operationalized process and outcome indicators to track adaptation progress at local, regional, and national levels. A major challenge is the lack of standardized indicators capturing the effectiveness of adaptation efforts. Existing frameworks often focus on processes but fail to assess long-term resilience outcomes. UNDERPIN aims to bridge this gap by developing indicators that evaluate both short-term results and long-term impacts, helping stakeholders assess how well adaptation actions reduce vulnerabilities and enhance resilience. To achieve this, UNDERPIN will review existing climate adaptation and disaster risk reduction (DRR) indicators and integrate novel data sources, including Earth observation and citizen science. The project will involve stakeholders in three pilot regions to co-create and refine the framework, ensuring practical relevance and adaptability. A user-friendly dashboard with AI and machine learning tools will provide real-time analysis at the EU and regional level, helping decision-makers track progress, identify gaps, and make data-driven decisions. A citizen science and just climate resilience lens is used throughout the different activities of UNDERPIN. By aligning with EU and global reporting standards, such as the EU Adaptation Strategy and the UNFCCC, UNDERPIN will harmonize climate adaptation monitoring across governance levels, fostering a coordinated approach to resilience-building in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1 - Health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78350 Jouy-En-Josas
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.