Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Public spaces through Inclusive Community Engagement

Descrizione del progetto

Un approccio partecipativo alla progettazione urbana inclusiva

Per affrontare i problemi della società, è necessario ripensare il modo in cui progettiamo e ci impegniamo nei nostri quartieri. Il coinvolgimento delle comunità locali nella pianificazione e nella costruzione è spesso trascurato. Tuttavia, la progettazione delle aree pubbliche ha un impatto significativo sulle interazioni sociali, sulle attività della comunità e sulla fiducia nel governo locale. Il progetto SPICE, finanziato dall’UE, porrà l’accento sul coinvolgimento della comunità nella progettazione dei quartieri, svilupperà un modello di co-creazione partecipativa ed esplorerà i metodi per coinvolgere le comunità in diversi quartieri europei. Attraverso la collaborazione interdisciplinare, gli strumenti digitali e le pratiche sostenibili, il progetto intende affrontare le sfide della società, promuovere l’inclusione sociale e a sostenere la partecipazione democratica, allineandosi ai principi del Green Deal europeo e del nuovo Bauhaus europeo.

Obiettivo

"In order to tackle pressing societal issues, we must reconsider how we design and inhabit our neighbourhoods. The necessity of consistently including end users or local communities is sometimes overlooked in the planning, designing, and construction processes used today. However, combining community knowledge and initiatives can result in more liveable neighbourhoods that empower citizens and represent local needs and surroundings. Furthermore, the way public areas are constructed can have a big influence on how people interact with one another, what kinds of activities happen there, and how much trust the public has in their local government and democracy as a whole. The project seeks to rethink how neighborhoods are designed and experienced by emphasizing the importance of involving local communities in the planning, design, and construction processes. By incorporating community knowledge, more livable spaces can be created that meet local needs and empower residents. Public spaces are vital in fostering social interaction, trust in government, and democratic engagement. Equipping people with the tools to actively participate in co-designing these environments can strengthen social trust, enhance a sense of belonging, and boost community involvement. The ""Sustainable Public Spaces through Inclusive Community Engagement (SPICE)"" project aims to develop a participatory co-creation model for shaping neighborhoods. It will explore and test innovative methods to engage communities in co-designing and maintaining public spaces across diverse European neighborhoods. By promoting interdisciplinary collaboration, leveraging digital tools, and using sustainable construction practices, the project aims to address societal challenges, promote social inclusion, support democratic participation, and align with the European Green Deal and New European Bauhaus principles.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-NEB-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 589 062,50
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 589 062,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0