Descrizione del progetto
Imprenditorialità tra ricercatori e studenti
Per rafforzare il ruolo dell’Europa nell’innovazione e nella ricerca a livello mondiale e per ampliare le iniziative e le politiche imprenditoriali, è necessario creare soluzioni che sostengano i nuovi ricercatori e diano loro le capacità imprenditoriali e le competenze per sfruttare al meglio le loro innovazioni. Il progetto Mind the Gap, finanziato dall’UE, unirà tre istituti di istruzione superiore, due ONG e due partner commerciali provenienti da diverse regioni innovative europee per ridurre e colmare il divario tra le innovazioni pronte per il mercato e la ricerca accademica. Il progetto introdurrà programmi di dottorato su misura, contribuirà all’accelerazione delle imprese, svilupperà corsi imprenditoriali innovativi, metterà in contatto le parti interessate e le regioni e promuoverà la crescita delle competenze e dell’imprenditorialità tra i ricercatori.
Obiettivo
The “Mind the Gap” project unites 7 partners (3 HEIs, 2 business partners & 2 NGOs) from diverse European innovation regions to bridge the gap between academic research and market-ready innovations. The project aims to 1) foster entrepreneurial skills among students & researchers, 2) enhance universities' capacity to support innovators, and 3) stimulate entrepreneurial activity across Europe. Using the 4Cs Framework, the project connects academia, business, and policy actors, creating a dynamic, inclusive innovation ecosystem. Key actions include 1) developing new entrepreneurial courses, 2) tailoring PhD programs, 3) integrating business acceleration, and 4) connecting stakeholders across regions. Addressing six expected call outcomes (i.e. 1) improved knowledge flows, 2) enhanced skills, 3) increased competence, 4) availability of local talents, 5) boosted entrepreneurial activity, and 6) increased youth employability), the project contributes to the New European Innovation Agenda, the European Green Deal, and the EIT HEI Initiative. Leveraging networks from EU initiatives such as CloudEARTHi, SEEDplus, and Inspiring the Minds, the consortium uses its vast expertise in academic-industry partnerships and entrepreneurship to position HEIs as engines of change, driving sustainable growth and strategic autonomy. The consortium’s diverse representation strengthens the Smart Specialization Strategies of partner countries. The project implements measures to promote gender balance, adhere to open science policies, and ensure the long-term sustainability of its activities beyond the project’s end. Through an extensive outreach and dissemination plan, it engages stakeholders—including students, researchers, university staff, policymakers, and the business sector—to position HEIs as leaders in driving Europe’s economic growth, spearheading the global deep tech wave, advancing the green transition, and strengthening Europe’s strategic autonomy and competitiveness globally.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2024-CONNECT-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.