Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADVANCED QUALITY RENEWABLE ENERGY-POWERED SOLUTIONS FOR WATER DESALINATION IN AGRICULTURE AND WASTEWATER RECYCLING

Obiettivo

The amount of freshwater available has drastically decreased due to rapid population growth, industrialization, and recurring dry extremes. Merely 3% of freshwater makes up all of Earth's water resources, with saline water making up the other 97%. One-fifth of the world's population, according to the World Health Organization, resides in nations where freshwater is scarce. For this reason, desalination of seawateror brackish water is one of the essential solutions to the worldwide problem of water scarcity. However, the main barriers to the general adoption of desalination systems are the substantial upfront technology costs, and the large amount of energy that is needed for the technological processes.
The major goal of AQUASOL is to develop a technological platform that enables the massive penetration of renewable energy sources into the desalination technology with no impact on the power network and providing disruptive, energy-efficient solutions for saline/brackish water pre-treatment and filtration, as well as brine and wastewater recycling. The system will be supplied with hybrid energy storage system and connected to the modular fault-tolerant multiport converter. This approach will help not only to reduce number of power electronics converters, provide both long-term and short-term energy storage capabilities, stabilize the system against intermittent renewable energy inputs but also support grid-independent operation in remote or island scenarios. A combination of novel two-dimensional material-based membranes and specific chemicals for seawater and wastewater treatment will be developed. To maintain minimum energy consumption during operation, the model-based energy management system will be developed, too.
This closed-loop approach minimizes waste and maximizes resource utilization for irrigation in agriculture. The concept will address and investigate societal challenges of technology adoption and measures to overcome identified challeges

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA EN ENERGIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 665 625,00
Indirizzo
C/ JARDINS DE LES DONES DE NEGRE 1
08930 Sant Adria De Besos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 665 625,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0