Obiettivo
The ROBOtics KNOwledge Transfer Lab (ROBO-KNOT) is a cross-sectoral and cross-border mobility initiative designed to accelerate knowledge transfer in the Robotics field. By facilitating secondments of Research and Innovation (R&I) talent between academic and non-academic sectors, this project aims to promote more attractive and sustainable research careers in Widening Countries, in alignment with the European Commission’s ERA Policy Agenda (Action 4). The project will directly involve 24 researchers and 12 R&I support staff from academic institutions in Widening Countries (Greece, Portugal, Slovenia), who will be seconded to organisations in either Widening (Estonia, Greece, Portugal) or non-Widening (Spain) countries. ROBO-KNOT's structured methodology, comprising Pre-secondment, Secondment, and Post-secondment phases, ensures impactful skills development and knowledge exchange. Firstly, talent is carefully selected and matched with opportunities that align with both individual goals and hosting organisations’ strategic needs. Through a modular secondment approach, participants are then immersed in diverse work settings, enhancing their practical knowledge of Robotics technologies’ commercial development. Finally, the Post-secondment phase includes targeted training activities and ongoing support to ensure long-term impact of the action, particularly with regards to the innovation-to-commercialisation pipeline. ROBO-KNOT has developed a tailored Skills Development Framework, in line with the European Commission’s ResearchComp, as well as a Career Advancement Plan, which ensures high impact of the project on secondees’ employability, future career prospects and knowledge sharing capabilities. ROBO-KNOT not only benefits seconded talent individually, but also increases consortium organisations’ R&I support capacity and ability to establish effective cross-sectoral and cross-border collaborations, contributing to a more integrated European innovation ecosystem.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1117 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.