Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Research Institute on Simulation

Descrizione del progetto

Formazione di alta qualità in elettrofisiologia cardiaca

Le aritmie cardiache, come la fibrillazione atriale o le tachicardie ventricolari, stanno diventando sempre più comuni in Europa, soprattutto con l’invecchiamento della popolazione. Il trattamento sicuro ed efficace di queste patologie richiede una formazione altamente specializzata per gli operatori sanitari. Tuttavia, oggi la maggior parte della formazione dipende dalle aziende di tecnologia medica, che possono limitare l’accesso, l’obiettività e il riconoscimento accademico. Il progetto ERIS, finanziato dall’UE, si propone di cambiare la situazione. Per farlo, fonderà un istituto europeo per la formazione medica avanzata in elettrofisiologia cardiaca, coniugando conoscenze teoriche, esperienza pratica in laboratorio e tecnologie di simulazione all’avanguardia. Con il sostegno di università, ospedali, società scientifiche, industria (medtech e simulatori) e associazioni di pazienti, ERIS renderà la formazione di alta qualità più accessibile in tutta Europa, migliorando l’assistenza e riducendo le disuguaglianze nel trattamento delle patologie cardiache.

Obiettivo

The ERIS project will address the critical need for standardised, high-quality training in cardiac electrophysiology (EP) across Europe. The project will tackle the fragmented and inconsistent training landscape that limits healthcare professionals' ability to adopt new technologies efficiently, particularly in underserved regions. With the growing prevalence of cardiac arrhythmias, such as atrial fibrillation and ventricular arrhythmias, due to an ageing population, it is vital that electrophysiologists receive thorough and cohesive training.

The ERIS project proposes to create a collaborative, Europe-wide educational hub involving academia, university hospitals, scientific societies, and industry partners. By integrating theory, simulation, and practical training, this initiative ensures that healthcare professionals are well-equipped to provide innovative interventional treatments for cardiac conditions.

One of the main challenges is the reliance on industry-led training courses, which, while beneficial, often lack full academic commitment, integration of the three training steps, and accessibility across different regions. Additionally, these courses can also present conflicts of interest. The ERIS project seeks to overcome these barriers by developing academic-driven training programmes that offer certification and ensure the quality, consistency, and independence of the education provided.

This novel training platform will be designed with long-term sustainability in mind, creating a network of facilities across Europe. The first phase will focus on EP training, and the model will be expanded to cover other medical specialties in the future. Through this initiative, ERIS aims to reduce healthcare disparities, improve patient outcomes, and ensure that healthcare professionals are continuously trained in the latest innovations in order to provide these advancements to the EU patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO DE GESTIO SANITARIA DE L'HOSPITAL DE LA SANTA CREU I SANT PAU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 500,00
Indirizzo
AVDA ST ANTONI MARIA CLARET 167
08025 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 312 500,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0