Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca sul cancro attraverso biobanche inclusive
Rafforzare il coinvolgimento delle parti interessate nella ricerca sul cancro è fondamentale per migliorare la rilevanza, l’impatto, l’etica e l’equità dei risultati. Il progetto PERIFORMANCE, finanziato dall’UE, promuoverà l’azione locale nell’ambito della Missione: Iniziativa contro il cancro, che utilizza la biobanca federata come piattaforma chiave per la ricerca e l’innovazione transdisciplinare in Europa. Adottando un modello a quadrupla elica che include pazienti, operatori sanitari, partner industriali e responsabili delle politiche, il progetto va oltre le pratiche standard di coinvolgimento dei pazienti e del pubblico. Concentrandosi sul ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) e dello Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) nelle biobanche, il progetto è in linea con la promozione di soluzioni sistemiche in un contesto di trasformazioni sociotecniche. L’accento posto dal progetto sulle dimensioni etiche e sociali è volto a costruire la fiducia del pubblico nei confronti dei progressi tecnologici.
Obiettivo
Enhancing stakeholder engagement in cancer research is essential for advancing the relevance, impact, ethicality, and equity of research outcomes. Engaging patients, caregivers, clinicians, researchers, and community representatives in the research process enables synergistic optimisation of potential impact. The PERIFORMANCE project focuses on promoting local action for Mission: Cancer and aims to leverage the federated biobanking domain as focal points for transdisciplinary research and innovation activities with European outreach. Biobanks, particularly those using population cohorts dedicated to cancer research, set the sampling frame to explore best practices and identify needs in the context of stakeholder engagement. PERIFORMANCE goes beyond the standard patient/public involvement (PPI) practices and adopts a quadruple helix perspective on stakeholders, which includes patients and donors, research and healthcare professionals, industry partners, and policymakers. By addressing the use of AI and EHDS in biobanking within cancer research, the project aligns with the call’s objectives to foster systemic solutions at a time of major sociotechnical transformations. Its emphasis on ethical, legal, and societal dimensions resonates with the call’s focus on ensuring that technological advancements contribute positively to public trust and societal well-being. PERIFORMANCE prioritises broad dissemination and training, ensuring its outcomes are widely accessible and scalable. Its approach supports the call’s goal of achieving broad, lasting impact across Europe, reinforced by an open call for bottom-up engagement exercises in diverse contexts, considering local or regional needs. PERIFORMANCE will contribute to the EU’s Mission: Cancer by fostering informed participation among stakeholders, enhancing the ethical use of new technologies and boosting the relevance and equity in public policy and research outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CROSS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.