Descrizione del progetto
Un polo virtuale per un ecosistema di innovazione dei talenti per la ricerca europea
Per tenere il passo con la crescente competitività globale e i progressi nei vari settori, l’UE deve sostenere, finanziare e rafforzare i ricercatori, gli scienziati e gli studiosi innovativi. Il progetto ARCOE, finanziato dall’UE, mira a creare un polo virtuale per un ecosistema di innovazione dei talenti per migliorare lo sviluppo professionale, la collaborazione nella ricerca e le pratiche delle risorse umane in tutta l’UE. Il progetto condurrà una valutazione organizzativa, che comprenderà analisi dei paesi oggetto dell’ampliamento, dei loro quadri di sviluppo professionale, dell’allineamento con la Carta dei ricercatori e con le pratiche delle risorse umane, e l’individuazione delle aree chiave di miglioramento. In definitiva, il polo sosterrà i ricercatori offrendo opportunità di formazione, di sviluppo di contatti e professionale, oltre ad avvantaggiare le organizzazioni partecipanti e a contribuire a iniziative più ampie come il Green Deal europeo.
Obiettivo
ARCOE aims to create a virtual talent innovation ecosystem hub to improve HR practices, career development and research collaboration. First, an in-depth organisational assessment will be conducted, including an analysis in the Widera countries, to assess career development frameworks, HR practices and alignment with the Research Charter. A gap analysis will then be performed to identify areas requiring improvement. The hub will assist researchers in their professional development by acting as a centralised place for networking, training and career development. Training programmes and career services focusing on digital transformation, deep tech industries and the Green Deal will be created through the hub. The project will assist 15 participating organisations in applying for HRS4R, ensuring compliance with strict guidelines for the recruitment of researchers. In addition, emphasis will be placed on networking and collaboration between the academic and non-academic sectors through the Meet&Match system in the ecosystem hub, to enhance alliances and encourage researcher mobility. As for the Virtual Hub, a long-term business plan will be created to ensure its viability even after the project has ended.
In addition, ARCOE will implement a comprehensive communication and distribution plan to ensure maximum impact and reach. To maximise the project's influence and promote international cooperation, synergies with other projects and programmes will be explored. In conclusion, ARCOE is dedicated to fostering talent ecosystems that create attractive and sustainable initial research careers.
Through this initiative, we aim to improve mobility, collaboration and career opportunities in all areas, to empower the next generation of researchers and strengthen the European research and innovation landscape.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.