Descrizione del progetto
Rafforzare il coordinamento tra l’osservazione della Terra e del clima
Negli ultimi anni, molti paesi e organizzazioni hanno compiuto sforzi significativi al fine di sviluppare strumenti e servizi che contribuiscano alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Istituzioni come il Sistema mondiale per l’ osservazione degli oceani (GCOS), il Gruppo di osservazione della terra (GEO) e l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) svolgono un ruolo fondamentale nella raccolta e nel monitoraggio dei dati climatici, che risultano essenziali per garantire un efficace processo decisionale; ciononostante, il loro impatto è limitato quando operano in modo indipendente. Il progetto iClimateAction, finanziato dall’UE, si propone di migliorare il coordinamento e la sinergia tra queste organizzazioni attraverso l’ottimizzazione dell’organizzazione, della creazione, della gestione e dell’impiego dei dati climatici, rafforzando inoltre l’azione per il clima e promuovendo al contempo sistemi di osservazione globale accessibili, aperti e di facile utilizzo.
Obiettivo
The iClimateAction project addresses the need of increased coordination and synergies among the Global Climate Observing System (GCOS), the Group on Earth Observations (GEO), and the World Meteorological Organization (WMO), to improve the international alignment across organisations regarding creation, management and utilization of climate data. All three organizations have key coordination functions along the value chain of climate data, including production, curation and exploitation, and that support evidence-based decision-making to manage risks and adapt to a changing climate. The iClimateAction will support GCOS, GEO, WMO in their common endeavor to strengthen the global system for standardized, open, accessible, usable, and interoperable global observation systems for Essential Climate Variables (ECVs), and aiming at a shared and coordinated strategy towards the development of a more coherent, sustainable, and comprehensive global observing system for climate. The iClimateAction strategy serves the implementation of EU actions supporting EO programs, including the Copernicus Services, ESA-Climate Change Initiative, EUMETSAT Satellite Application Facilities, and aiming at enhanced climate data uptake to fulfill the European Green Deal. Guided by its overarching objective to advance the current observing system and its ability to monitor and predict the evolution of the Earth’s climate, the project will develop its action plan around 4 specific objectives, implemented through 7 work packages and 2 useful demonstrators, allowing to cluster existing activities around urban and ecosystems resilience, serving as benchmarks for the coordination, and providing focus on two climate change adaptation and mitigation areas of relevance for science and policy making goals. The iClimateAction project will foster EO data exploitation, and deliver a set of recommendations for a sustainable inter-organization coordination to maximize the value and impact of the EO data chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-SYNERGY-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1202 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.