Descrizione del progetto
Rafforzare le carriere di ricerca nell'innovazione sanitaria europea
L’UE si propone di potenziare l’erogazione dell’assistenza sanitaria, migliorare i risultati per i pazienti e aumentare l’efficienza del sistema sanitario sviluppando nuove tecnologie, processi e prodotti in collaborazione con ricercatori di talento. Il progetto BREATH, finanziato dall’UE, creerà un ecosistema di talenti sostenibile nella gestione dell’innovazione sanitaria in Catalogna, nelle Fiandre e in Lituania. I talent manager di istituzioni accademiche e non accademiche collaboreranno per migliorare le carriere dei ricercatori e trattenere i migliori talenti. Il progetto valuterà le esigenze attuali esaminando le richieste del mercato del lavoro e identificando le carenze di competenze e i percorsi professionali. Inoltre, fornirà ai ricercatori nelle prime fasi della carriera strumenti su misura, percorsi di orientamento e una formazione personalizzata. Uno dei risultati più importanti del progetto sarà una piattaforma di orientamento professionali.
Obiettivo
The BREATH project aims to build a well-structured and sustainable Talent Ecosystem in Health Innovation (HI) management in three key European regions—Catalonia, Flanders, and Lithuania—where talent managers from academic and non-academic institutions collaborate to drive institutional changes and implement initiatives that enhance researchers’ careers, talent retention and mobility.
To achieve this, BREATH will first engage all relevant stakeholders to assess the current needs of the HI ecosystem, including labour market demands, skills gaps, and the identification of current and future career paths. The goal is to provide Early-Career Researchers (ECR) with tools and guidance specifically tailored for the HI field through the BREATH Experience. The objectives of this experience are twofold: (a) to deliver personalised training to ECR, achieved by collaboratively developing tailored career paths, pinpointing essential skills for each path, and addressing skill gaps with customised training modules; and (b) to provide individualised guidance through enhanced career support services at partner universities. A key output will be the creation of a Career Path Guidance Platform, which will serve as a centralised resource for ECRs to explore career paths, identify up-to-date skills in HI, and access tailored training opportunities.
The project will pilot and evaluate these new career paths, training programs, and guidance services across the three regions. The findings will contribute to policy formulation aimed at improving research career management at national and European levels, focusing on attractive career opportunities and effective talent development strategies for researchers.
In summary, the BREATH project aims to enhance the European research landscape, empowering ECRs and ensuring the research and innovation sectors are equipped with the talent needed to thrive in a competitive global market.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.