Descrizione del progetto
Creare capacità e reti per affrontare la perdita di biodiversità
Affrontare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità in modo integrato è essenziale per costruire società resilienti ed economie sostenibili. Il progetto GREEN TALENT, finanziato dall’UE, costruirà capacità, promuoverà la creazione di reti e faciliterà lo scambio di conoscenze attraverso quattro hub dimostrativi nei paesi oggetto dell’ampliamento. I partner provenienti dal mondo accademico e dalle PMI forniranno competenze, sosterranno i distaccamenti e si collegheranno alle iniziative internazionali di R&I, mentre quelli non appartenenti ai paesi oggetti dell’ampliamento rafforzeranno lo sviluppo delle capacità e la cooperazione. Il progetto svilupperà cinque moduli di formazione ad accesso libero su temi di R&I, tra cui la gestione delle sovvenzioni e l’imprenditorialità, nonché cinque moduli interdisciplinari incentrati sulle soluzioni basate sulla natura. I progetti pilota di dimostrazione forniranno soluzioni pratiche alle sfide legate al clima e alla biodiversità, promuovendo la collaborazione tra settori accademici e non.
Obiettivo
GREEN TALENT addresses gaps in knowledge, skills and competences in research and innovation (R&I) in 4 Widening Countries, supporting the green transition by contributing to halting biodiversity loss and advancing climate mitigation and adaptation through capacity-building, networking and knowledge exchange in four demonstration hubs.
Academic and SME partners in each Widening Country provide expertise, support secondments, establish demonstration hubs, and connect to international R&I. Non-Widening partners catalyse GREEN TALENT by enhancing capacity-building, international cooperation, and joint R&I outcomes.
GREEN TALENT develops 5 open-access (OA) training modules on R&I support, covering themes such as grant management, communication, entrepreneurship, and intellectual property rights. Additionally, 5 interdisciplinary OA modules focus on nature-based and integrative solutions that address the biodiversity-climate nexus.
A programme of 45 secondments is established, providing R&I talents with hands-on learning through job shadowing, peer mentoring, workshops, and networking events. Personalised career plans and comprehensive reintegration strategies ensure secondees’ professional development, enabling them to apply their newly acquired skills within their home organisations. Ongoing follow-up and assessment guarantee the continued use and refinement of these competencies.
The 4 Demonstration Pilots in Widening Countries deliver practical, scalable solutions to climate and biodiversity challenges, acting as collaboration hubs between academic and non-academic sectors. These hubs provide secondees with real-world experience and foster partnerships across sectors.
All training materials are openly accessible via the GREEN TALENT Capacity-Building Platform, which also shares case-studies of best practices of cross-sectoral R&I, facilitates knowledge exchange and development, and includes an Exchange Forum furthering interdisciplinary dialogue and peer learning.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
GDJ 1813 Gudja
Malta
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.