Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening CBRNE Talent Development and Cross-Sector Innovation for a Safer Future

Descrizione del progetto

Formazione sulle minacce di natura chimica, biologica, radiologica, nucleare ed esplosiva in Serbia

La regione dell’Europa meridionale, centrale e orientale si trova ad affrontare sfide legate al conflitto in Ucraina e ad altre instabilità geopolitiche. È essenziale rafforzare le capacità di preparazione e risposta e ciò richiede una particolare attenzione alla ricerca e all’innovazione. Il progetto SPARKUP, finanziato dall’UE, affronterà i rischi crescenti che derivano da minacce di natura chimica, biologica, radiologica, nucleare ed esplosiva nella regione. Migliorerà l’interoperabilità delle carriere tra i settori accademici e non accademici, migliorando l’occupabilità dei talenti nel campo della ricerca e dell’innovazione, nonché promuovendo la collaborazione e lo scambio di conoscenze. Il progetto prevede l’attuazione di un programma di aggiornamento mirato, lo sviluppo di attività di circolazione dei talenti e la creazione di un Centro di eccellenza presso l’Università di indagini penali e studi di Polizia di Belgrado, in Serbia.

Obiettivo

SPARKUP proposal is motivated by the pressing need to address the increasing risks posed by CBRNE threats, particularly in the Southern CEE region. This region faces unique challenges due to its proximity to the ongoing conflict in Ukraine and other geopolitical instabilities. The urgency to strengthen the region's preparedness and response capabilities is paramount, necessitating a robust approach to research and innovation in the field. SPARKUP seeks to bridge gaps in the European Research Area (ERA) by enhancing the interoperability of careers across academic and non-academic sectors, thereby improving the employability of R&I talents. By fostering greater collaboration and knowledge exchange SPARKUP aims to create a more dynamic and integrated research ecosystem. By enhancing career prospects SPARKUP not only contributes to the retention of top talents within Europe but also ensures that researchers are better equipped to address the complex challenges posed by CBRNE threats.
The project aims to deliver a strategy that includes a targeted upskilling programme designed to equip researchers and innovators with the necessary skills to excel in their careers. This approach not only boosts employability but also ensures that the next generation of CBRNE experts is capable of responding effectively to the specific risks faced by the Southern CEE region. The project is structured around three main pillars:
(1) Comprehensive talent development and circulation activities will be launched to swiftly force collaborations of academic and non-academic sector.
(2) The project will establish the groundwork for sustainable talent management and R&I capabilities within the region's leading CBRNE academies through organized knowledge transfers and shared infrastructure.
(3) A Center of Excellence will be established at UCPS, positioning it as a flagship institution in the Southern CEE region for talent development, R&I support, and cross-sectoral knowledge exchange.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT ZA NUKLEARNE NAUKE VINCA INSTITUT OD NACIONALNOG ZNACAJA ZA REPUBLIKU SRBIJU, UNIVERZITET U BEGRADU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 319 915,00
Indirizzo
MIKE PETROVICA ALASA 12-14
11351 VINCA BEOGRAD
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 319 915,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0