Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inhalable therapeutic nanoformulations for non-invasive and selective treatments of the diseased heart

Obiettivo

NanoPhoria bioscience leads the way in the development of groundbreaking inhalable cardiovascular treatments by combining innovative biologic drugs with a unique nanoparticle-mediated delivery platform.
We seek EIC support to develop our lead product NP-MP1. This highly innovative lung-to-heart nano-in-micro peptide formulation has the potential to radically improve the treatment of Heart Failure with reduced Ejection Fraction (HFrEF), a chronic and largely unmet clinical condition affecting millions worldwide, with mortality and morbidity higher than most cancers.
The peptide has proven safe and effective in restoring contractility in diseased cardiomyocytes, the cells responsible for heart to pumping. It modulates the L-type Calcium Channel, a key molecular player in excitation-contraction coupling, leading to the recovery of ejection fraction and halting HFrEF progression. Thanks to the patient-friendly inhalable formulation and the nano-carriers, the peptide can selectively and non-invasively reach the cardiomyocytes and perform its pharmacological action.
Supported by solid proofs of concept in clinically relevant animal models, NP-MP1 offers a disease modifying mechanism of action and a targeted heart delivery, minimising accumulation in other organs and associated side effects: an approach not yet exploited in any clinical cardiovascular strategy. Therefore, NanoPhoria's solution is set to significantly improve life expectancy, quality of life and cost-effectiveness, outperforming competitors.
The EIC project aims to further de-risk NP-MP1's development process, complete First-in-Human clinical trials and attract potential licensees/acquirers, bridging the gap between the current validation stage and the future exit.
NanoPhoria's experienced team, collaboration with renowned academic institutions, CROs and CMOs, and established affiliations with distinguished cardiologists guarantee a successful pathway to clinical validation and commercial triumph.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANOPHORIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
VIA VISCONTI DI MODRONE 18 UBERTO 18
20122 MILAN
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0