Descrizione del progetto
Preparare il terreno per il calcolo quantistico tollerante agli errori
Nonostante i significativi progressi nel campo dell’informatica quantistica, è necessario superare sfide quali la scalabilità, la correzione degli errori e i limiti hardware. Per affrontare questo problema, il progetto MAGICAL, finanziato dal CEI, mira a procedere con lo sviluppo del suo processore scalabile su chip a ioni intrappolati. Invece degli approcci convenzionali, utilizza campi a microonde per controllare i qubit a ioni intrappolati. Tale innovazione offre una scalabilità e prestazioni eccezionali, superando i limiti degli attuali computer quantistici. La tecnologia è caratterizzata da una bassa diafonia tra i qubit, un’elevata fedeltà dei gate e tempi di coerenza senza pari, mentre l’architettura unica supporta la connettività all-to-all dei qubit e può funzionare ad alte temperature. L’innovazione di MAGICAL potrebbe rivoluzionare i settori industriali europei del futuro, dalla scoperta di nuovi farmaci alla scienza dei materiali, dalla modellizzazione finanziaria alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Obiettivo
Europe stands at a critical juncture in the global quantum computing race. As international tech giants invest billions in quantum research, the EU risks falling behind, potentially compromising its technological sovereignty and economic competitiveness. This situation demands an urgent and innovative European response.
eleQtron presents a breakthrough solution: MAGIC (MAgnetic Gradient Induced Coupling) quantum computing technology. Unlike conventional approaches, MAGIC uses microwave fields to control trapped-ion qubits, offering unprecedented scalability and performance. This innovation overcomes key limitations of current quantum computers, providing a clear path to fault-tolerant, large-scale quantum systems.
Our technology demonstrates world-record low crosstalk between qubits, high single- and two-qubit gate fidelities, and exceptional coherence times (up to 10 seconds), far surpassing competitors. Our unique architecture enables all-to-all qubit connectivity and operates at higher temperatures than superconducting systems, dramatically reducing infrastructure costs and complexity.
Our solution has the potential to revolutionize industries crucial to Europe's future, from drug discovery and material science to financial modeling and climate change mitigation.
Through this project, we will complete development of our scalable, on-chip trapped-ion processor, attract additional private investment, and ensure our strategically vital technology remains anchored in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57072 SIEGEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.