Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

African Union Soil Observatory

Descrizione del progetto

Invertire la crisi del suolo in Africa grazie ai dati

Il degrado del suolo minaccia i sistemi alimentari, la biodiversità e i mezzi di sussistenza dell’Africa, il che mette a rischio i raccolti e spinge le comunità più vulnerabili verso la povertà. I cambiamenti climatici e l’agricoltura non sostenibile stanno peggiorando la situazione in tal ambito, soprattutto per le donne e i giovani; ciononostante, gli sforzi intesi a invertire la tendenza vengono frenati dalla mancanza di dati affidabili e accessibili sul suolo. In questo contesto, il progetto AUSO, finanziato dall’UE, sta collaborando con alcuni partner africani per istituire un Osservatorio del suolo dell’Unione Africana a livello continentale, che comprenda un centro dati sul suolo e una dashboard sanitaria. Consolidando i dati e aiutando 12 paesi a definire le proprie strategie per il suolo, AUSO fornirà ai decisori politici gli strumenti necessari al fine di promuovere un uso sostenibile della terra e di ripristinare i suoli africani.

Obiettivo

Africa's soils are in crisis, with widespread degradation threatening agricultural productivity, biodiversity, and water regulation. Unsustainable farming practices, climate change, and population growth exacerbate this issue, leading to reduced crop yields, food insecurity, and economic hardship for millions. Women and youth are particularly affected, facing increased workloads and limited educational and economic opportunities. Addressing these challenges requires accurate and accessible soil health data, which is often unavailable or hard to obtain across the continent. This hampers policymakers and researchers in monitoring soil conditions, tracking changes, and implementing targeted interventions.

The AUSO project aims to tackle these issues by establishing a continental African Union Soil Observatory (AUSO), which includes an African Soil Data Center (ASDAC) and a Soil Health Dashboard to fill existing data gaps. Managed by FARA and owned by the African Union Commission, the AUSO will consolidate soil data from various national and international sources, creating a user-friendly platform for soil health monitoring. Through efforts to address data shortages and develop national soil health strategies in 12 countries, AUSO will empower stakeholders in the public and private sectors to make informed decisions, prioritize interventions, and support evidence-based soil and land management policies that promote sustainable agriculture.

AUSO will build on the Soils4Africa SIS and draw insights from the EU Soil Observatory and other initiatives, ensuring relevance and adaptability to the African context. The project will adopt a co-development approach, engaging stakeholders from national agricultural institutes, government departments, and other key organizations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORUM FOR AGRICULTURAL RESEARCH IN AFRICA, GHANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 212 562,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 212 562,50

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0