Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intergenerational Open Geospatial Carbon Registry - Open-Source Tools for Connecting EU Agricultural Policies (CAP) and Carbon Removals and Carbon Farming (CRCF) Regulation to national inventories and carbon markets

Obiettivo

The Intergenerational Open Geospatial Carbon Registry (OGCR) aims to create:
1) updateable baseline geospatial layers for soil, biomass and peat for pan-EU,
2) a hybrid modelling framework to explore management changes in CAP and CRCF initiatives, and
3) a globally applicable open geospatial carbon registry, servicing pan-EU.
We will use a genuinely transparent stakeholder co-design & consultative development process to build software interfacing between CRCF and CAP activities with mandatory and voluntary markets. Above and below ground carbon reduction and farming activities will be measured, monitored and independently verified. The system will attract both small and big landholder participation through
1) an innovative geospatial carbon accountancy framework that fairly rewards landholders for avoiding and sequestering carbon over generations,
2) applicability to all lands independent of management, and
3) easy access to geospatial information on past, present and possible future states for soil carbon, biomass and peat soils under different managements.
Geospatial hazards and risks, including those related to climate change, will be scientifically based and user accessible. Economic and environmental impact evaluations will be widely available to aid landholders and project developers to assess potential for entering the nascent EU CRCF markets. OGCR will rely on an underlying statistical unification of common MRV approaches, both direct measurement, modelled and hybrid approaches, through their uncertainty metrics; and on a socially responsible and ecologically valid economic framework for their temporal valuation through time. OGCR will be built in the open view of the stakeholder community by the open source community, under scientific supervision and iteratively developed. OGCR will be free and clear of any restrictive copyright for claims, licensed under permissive Creative Commons licenses and connected to vendored services in a free-market dynamic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING OPENGEOHUB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 534 848,75
Indirizzo
CARDANUSLAAN 26
6865 HK DOORWERTH
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 283 576,25

Partecipanti (28)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0