Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surfing on Free Surfaces by Undulating Propulsion

Obiettivo

Wave-driven propulsion (WDP) is a little-known type of locomotion in which a floating body generates surface waves to push itself forwards. Some animals have evolved to use WDP when moving on the water surface, such as water striders and water snakes. Meanwhile, WDP technologies have the potential to revolutionise engineering applications, such as the cleanup oil spills, the automation of hydroponic agriculture, and the reduction of fuel consumption of ships. Despite the great potential of WDP, it remains in a state of scientific and technological infancy. The only examples in the literature are ad hoc, untested and un-optimised. The challenge is that WDP is not fully understood i.e. the dominant controls on the propulsion force and the efficiency have not yet been determined. Without addressing this challenge, the powerful technologies mentioned above cannot be developed. In this proposal we seek to rectify the knowledge gap with a suite of work packages that will ultimately open up a new paradigm in the field where surface waves are thought of as a means of propulsion in their own right rather than just a consequence of motion.

Our research design is centred on 3 aspects of WDP: Acceleration (how the WDP mechanism changes with velocity), Vorticity (the ratio of vortex- & wave-driven propulsion), and Optimisation (maximising the efficiency of WDP towards useful application). We will explore three canonical “surfer” geometries via experiments in a purpose-built hydrodynamics tank fitted with high-speed cameras to measure the 3D velocities and free surface. A modelling campaign will run in tandem, using a combination of hi-fidelity simulations, simple models to gain physical insight, and numerical optimisation to maximise WDP efficiency. By doing so, we will uncover breakthrough knowledge on the propulsive power of waves, critical resonances, and wave-vortex interactions - knowledge that will unlock applications across Transport, Sustainability and the Environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0