Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soil Health Living Lab Network for Combating Desertification in the Mediterranean

Descrizione del progetto

Lotta alla desertificazione dei suoli mediterranei

La desertificazione e il degrado del suolo minacciano l’agricoltura, la biodiversità e i mezzi di sussistenza in tutto il Mediterraneo, il che richiede soluzioni urgenti e sostenibili. In questo contesto, il progetto Nemesis, finanziato dall’UE, risponde creando cinque laboratori viventi autonomi ma collegati tra loro a Cipro, in Francia, in Italia, in Nord Africa e in Spagna. Questi laboratori fungono da centri di innovazione, integrando diversi dati sulla salute del suolo in ambienti reali per sviluppare pratiche efficaci di gestione del territorio. Attraverso la co-creazione con le comunità locali e l’attenzione alle generazioni future, Nemesis mira a trasformare i siti pilota in vetrine di ripristino sostenibile del suolo. Collegando scienza, società e politica, il progetto promuove un processo decisionale informato e sostiene la legislazione per salvaguardare la salute del suolo, affrontando le sfide della desertificazione a livello regionale e non solo.

Obiettivo

Nemesis strategically establishes five autonomous yet interconnected user-oriented, sustainable Living Labs (LLs) in Cyprus, France, Italy, North Africa (Tunisia/Algeria), and Spain, to combat desertification and improve soil health across the Mediterranean. These LLs will evolve into a multi-disciplinary virtual LL, with primary goal to incorporate all relevant soil health descriptors across a spectrum of heterogeneous real-life environments. The Nemesis community envisions itself as a potent hub of innovative solutions addressing adverse soil degradation issues in the region and beyond, and supporting the Soil Monitoring Law at multiple levels. Nemesis seeks to promote effective, sustainable land management practices and tackle the various societal challenges associated with soil health deterioration in the region. A comprehensive set of tools and frameworks will be established. These are designed to secure the long-term viability and optimal functionality of the LLs, with the aim to advance LLs’ pilot sites (60 already identified at the proposal stage) into Lighthouses where they can showcase solutions and exemplary achievements. A core principle guiding Nemesis is its commitment to co-creation and co-development. Nemesis will also emphasize the active engagement of local communities and citizens, with a special focus on representing future generations to build a foundation of environmentally conscious citizens. Nemesis facilitates the exchange of knowledge and fosters the development of novel and adaptable tools that are essential for informed decision-making and policy shaping. The project recognizes the importance of policy creation in addressing the complex challenges it seeks to tackle. This ensures that the innovative solutions generated within the Nemesis LL network will influence broader policy frameworks, fostering a more comprehensive and coordinated approach to combating desertification, among other objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERATOSTHENES CENTRE OF EXCELLENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 311 036,96
Indirizzo
FRAGKLINOU ROUSVELT 82, AGIOS IOANNIS
3012 LIMASSOL
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 311 036,96

Partecipanti (35)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0