Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and managing soil health impacts to protect soil-dependent pollinators

Descrizione del progetto

Il legame nascosto tra salute del suolo e impollinatori

Gli impollinatori che dipendono dal suolo, come quelli che nidificano nel terreno, ad esempio api, vespe e formiche, svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi e nell’agricoltura, ma il loro declino rimane poco compreso. Tenendo presente questo, il progetto ProPollSoil, finanziato dall’UE, studia come la gestione intensiva del suolo e la contaminazione influiscano su queste specie meno conosciute, fondamentali per l’impollinazione, la decomposizione e il ciclo dei nutrienti. Attraverso una campagna sul campo a livello europeo, un monitoraggio innovativo che utilizza eDNA, IA e studi di laboratorio, ProPollSoil mira a colmare le lacune conoscitive sulle interazioni tra impollinatori e suolo. Il progetto valuta anche minacce quali la compattazione del suolo e l’inquinamento in nove aree oggetto di studio, utilizzando modelli per mappare l’idoneità dell’habitat degli impollinatori in tutta Europa. Integrando competenze diversificate e collaborando con i portatori di interessi, ProPollSoil mira a promuovere pratiche sostenibili per la gestione del suolo e a sostenere la conservazione degli impollinatori.

Obiettivo

ProPollSoil aims to enhance our understanding of the relationship between soil health and soil-dependent pollinators, which spend part of their life cycle in or on soil and play vital roles in ecosystems and agriculture, providing services like pollination, decomposition and nutrient cycling. We specifically focus on lesser-known species and groups, such as ground-nesting bees, wasps, hoverflies, ants or beetles. ProPollSoil will identify how intensive soil management practices and contamination, threatening both pollinator and soil health, contribute to the decline of soil-dependent pollinators. This knowledge will be used to inform sustainable soil practices and guide conservation and restoration efforts. We will (i) conduct a pan-European field sampling campaign, including SOB4ES sites, (ii) develop novel monitoring methods, including eDNA and AI, (iii) perform lab studies to fill existing knowledge gaps, such as the role soil microbiota, (iv) assess intensive management, soil compaction and soil pollution as potential soil and pollinator threats within a co-creation research approach in nine Case Study Areas (CSAs), and (v) use different modelling approaches to produce EU-wide maps of soil substrate availability and hence pollinator suitability. Our multi-disciplinary team involves experts in soil science, pollinator ecology and biology, biodiversity monitoring, big data, social sciences, modelling and ecotoxicology.

By contributing new knowledge and data on soil health and pollinator diversity, maps on pollinator and soil habitat quality and novel approaches for joint soil and pollinator monitoring to the Mission “A Soil Deal for Europe” and the EU Pollinators Initiative, “A New Deal for Pollinators“, ProPollSoil will support strategies for reducing soil pollution, improving soil structure, safeguarding pollinators and raising awareness of the importance of soil for pollinators. Our results will be shared with the European Soil Data Centre (ESDAC) and inform the EU Soil Observatory (EUSO). ProPollSoil will collaborate closely with HORIZON projects like SOB4ES, RestPoll, BIOservicES and BUTTERFLY through data exchange and joint stakeholder and outreach campaigns and use of CSAs. Long-term impact will be ensured through shared sampling, outreach and data tools. Aligned with EU and global biodiversity strategies, ProPollSoil supports Sustainable Development Goals (SDGs) such as halting biodiversity loss (SDG15, through providing best-practice guides aimed at conserving soil and pollinator health) and ensuring food security (SDG2, through improving soil and pollinator health). ProPollSoil will use a multi-actor approach, engaging stakeholders like farmers, industry, NGOs, citizens and municipalities, to ensure the co-creation of new knowledge on soil-pollinator interactions, while also promoting soil literacy and highlighting the essential role of healthy soils in maintaining pollinator populations and ecosystem resilience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 803 395,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 803 395,00

Partecipanti (22)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0