Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Astrochemistry and chemistry emulation to simulate dust formation and growth around evolved stars

Obiettivo

The chemical evolution of galaxies is driven by mass loss from stars at the end of their lives. The majority of stars will go through an asymptotic giant branch (AGB) phase, losing their outer layers by means of a stellar outflow and enriching the interstellar medium with the building blocks for the next generation of stars and planets. The outflow is triggered by stellar pulsations that aid dust formation, which then launches a dust-driven wind. Large-scale structures, like spirals and disks, are widely observed and thought to be caused by binary interaction with a (sub)stellar companion.

Despite the importance of dust to launching the outflow, we still do not know exactly how it is formed. Dust formation is a fundamentally chemical process: gas-phase molecules form larger clusters, condense into a seed particle and grow by accreting more molecules. Existing dust formation models either assume an initial number of seed particles to be already present at the start of the model or use classical nucleation theory, which is not applicable to AGB outflows as it assumes thermal equilibrium.

Now, thanks to a decade of quantum chemical calculations, it is finally possible to model dust formation in a chemical kinetic way in AGB outflows. ASHES will develop the first comprehensive chemical network that includes dust nucleation and growth, allowing us to quantify the effects of large-scale structures and a stellar companion’s UV field on the amount, composition, and size of the dust.

Using machine learning to emulate the network, we will build the first comprehensive 3D hydrochemical model. This model will quantify the impact of a binary companion on shaping the outflow and, for the first time, on the chemistry and dust formed within the outflow. The observational tracers generated by the model will be used to determine the dusty output of observed outflows. ASHES will transform our understanding of dust formation in AGB outflows and impact AGB research and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0