Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assembling Ultracold Mesoscopic Dipolar Quantum Systems

Obiettivo

The overarching goal of the project is to develop, test, and explore a novel platform based on a new class of ultracold molecules with unprecedentedly large polar interactions, one to two orders of magnitude larger than for existing ultracold molecular species. This platform will enable a unique series of experiments to study controlled collisions and novel phenomena at the transition from few- and many-body physics.

Molecules with electric dipole moments experience anisotropic long-range interactions and at ultracold temperatures, the quantum nature of these interactions enables applications in quantum chemistry, quantum simulation and quantum computation. The selection of molecules was so far limited to molecules that can be directly laser-cooled or that are composed from ultracold alkali atoms. By contrast, UltraMeDiQs will use optical tweezer arrays as a versatile approach to associate individual ultracold silver (Ag) and cesium (Cs) atoms to molecules. CsAg features an almost ionic bond and therefore a remarkably large electric dipole moment — large enough to create for the first time ultracold molecular ensembles deep in the strongly interacting regime.

The high dipole moment of CsAg makes it also an ideal candidate to investigate so-called field-linked molecules with lifetimes exceeding 10 s. This in turn will enable the deterministic study of (in)elastic collisions involving these states, the formation of weakly bound metal cluster states, and the potential expansion of these clusters to many-body states.

UltraMeDiQs will investigate few- and many-body mesoscopic quantum systems with large dipolar interactions using CsAg as constituents in optical tweezer arrays and optical lattices. The flexibility of the platform and tunability of the dipole interaction will, for instance, enable the simulation of topological optical phonons in a wide range of lattice configurations and the formation of dipolar quantum Wigner crystals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 311 522,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 311 522,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0