Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How The Emotions of Politicians Explain their Representative Behavior

Obiettivo

TEMPER sheds new light on the representative behavior of individual politicians by addressing an overlooked driver of that behavior: their emotions. What makes politicians decide to be responsive to public opinion signals at some occasions, but not at others? And how do politicians go about communicating their viewpoints, sometimes using very emotional or uncivil language, and at other times not? Whereas extant research has been preoccupied with studying the cognitive, strategic reasons that politicians may have to act so-or-so, TEMPER focuses on the emotional explanations of their behavior. It sketches a portrait of politicians who are, above everything, human.

Doing so, TEMPER bridges the gap between theories of elite behavior and theories of the political behavior of citizens, which have—relying on insights from psychology—taken an ‘emotional turn’ decades ago. As emotions arise in response to concrete situations of signals, TEMPER pays attention to the situations or signals that provoke politicians to communicate and act. Its objectives are to explain (1) how characteristics of situations or signals elicit emotions in politicians, (2) how these emotions influence their subsequent representative behavior, and (3) how the resulting ‘emotional explanation’ of behavior maps onto existing (mostly cognitive) explanations of behavior.

TEMPER studies the emotions of politicians directly, in a series of (1) survey-experiments with politicians; (2) interviews with politicians; and (3) direct observations of actual media debates and party meetings. It combines self-reported measures of emotion with psychophysiological measures of affect, which are less susceptible to rationalization and social desirability. The findings of TEMPER will reveal how patterns that we currently interpret as strategic behaviors may, in fact, be grounded in emotional mechanisms.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 730,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 730,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0