Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using a principled causal approach for causal queries: the Ostracism Causal Project

Obiettivo

Ostracism—being ignored or excluded— manifests in many forms in everyday life, such as ghosting, bullying, microaggressions, and cancel culture. For decades, psychologists have examined its real-world impacts, including depression, suicide risk, violence, extremism, societal divides, and inequalities. However, much of this evidence is not causal due to the absence of tools for quantifying the causal effects of naturally occurring exposures in psychological science. Relying on the existing approach will continue to distort scientific conclusions, impede theory advancement, and misguide policies. Re-thinking the current causal approach is critical and overdue.
The O-Causal project aims to address this gap by applying the causal inference framework—a principled and well-established approach for causality—to ostracism research. This project will advance the field in four key ways: 1) establishing a fundamental understanding of the prevalence and distribution of lived ostracism experiences in real-life settings; 2) quantifying the time-varying ostracism effects across a wide range of outcomes in behavioral, economic, health, and wellbeing domains; 3) uncovering inequalities in ostracism and identifying at-risk populations; and 4) reformulating causal questions to generate insights that inform public policies aimed at fostering positive social change.
To achieve these goals, I will construct a comprehensive, population-based dataset by integrating large longitudinal panel data, daily diary entries, and ecological momentary assessments. Using advanced causal inference techniques and innovative causal estimands, this project will reveal how everyday experiences of ostracism can escalate into serious societal issues, identify vulnerable groups, and provide a foundation for policy development. Ultimately, this project will reorient ostracism research and psychological science toward a more rigorous causal approach toward scientific rigor and real-world impact.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 500,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0