Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking Hidden History: The Sami in Swedish Farming Areas

Obiettivo

The Sami, the indigenous population of Sweden, Norway, Finland, and parts of Russia, are usually perceived as a reindeer-herding, nomadic people living in barren mountains and forests. However, the Sami have also for a long time been a part of farming societies dominated by other ethnicities. Despite some research on the “Parish Sami” of Central Sweden, this part of rural history is generally ignored.

The SESAME project aims to unlock hidden history and deliver the first comprehensive study of the Sami living in farming areas before 1900 AD, with a focus on Sami agency without ignoring the importance of external factors. More specifically, SESAME will:

– Provide an extensive overview of the Sami population of farming areas.
– Redefine the historical geography of the Sami.
– Clarify the dynamics and drivers of migration.
– Develop methods to locate and investigate Sami dwelling sites.
– Assess the ethnic identity of individuals and describe processes of acculturation and assimilation.
– Map connections between the Sami populations of Sweden, Norway, and Finland.
– Provide a comprehensive synthesis on the role of Sami in Fennoscandian farming society.

The objectives of SESAME will be achieved through traditional historical research combined with linguistic and archaeological studies, as well as remote analysis, geographical information systems and methods of forest history. The project includes extensive cooperation with other interested parties and the creation of a network across Fennoscandia. The project team will consist of a PI with longtime experience of most of the sources and methods included, and two postdocs with complementary competencies.

The SESAME project will lay a solid foundation for future research, both on Sami and on other indigenous populations and on marginal groups, and provide a truer image of the rural history of Fennoscandia, where the part played by the Sami finally receives the recognition it deserves.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 234 258,00
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 234 258,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0