Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discreet Organic Superluminophores

Obiettivo

Considering that all life on Earth ultimately relies on the interaction of carbon-based organic matter with light through photosynthesis, it is unsurprising that organic molecules which absorb and emit light broadly overarch scientific disciplines, with great implications in modern technologies related to sensing, bioscience, electronics and energy.
Organic “superluminophores” (SLs) (J-aggregates) afford a unique synergy of properties, with fundamental advantages over traditional dyes – they absorb light more strongly and emit light more quickly and efficiently. Their sharp absorption and emission spectra also endow high colour purity and are desirable for selective and efficient excitation/ energy transfer in complex systems.
SLs are hence very promising, both for facilitating new technologies, and for solving persistent issues faced by classical organics. However, current materials are critically limited by a need for supramolecular self-assembly. SL ensembles are formed, driven by interactions BETWEEN multiple molecules. Self-assembly is highly sensitive to changes in molecular structure, and dependent on both concentration and the local environment. This restricts predictable and reproducible processing and excludes SLs from applications where a low concentration/ discreet species is required.
Here we aim to solve this longstanding limitation and propel SLs to the forefront. Firstly, systematic structural chemistry will afford robust design rules to construct Discreet Organic Superluminophores (DISCOS) that harness interactions WITHIN rigid molecules to enhance how they absorb and emit light, precluding self-assembly. Taking advantage of this fundamental advance, the DISCOS will next be broadly colour tuned to develop bespoke materials aimed at solving two of the most persistent applied problems facing luminescent organics – the instability of blue organic light emitting diodes, and the low luminescence efficiency of near-infrared dyes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 768,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 768,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0