Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Welfare Borders: The effects of Artificial Intelligence in Migrants’ Access to Welfare

Obiettivo

"DigiWeB is the first study of how Artificial Intelligence (AI) is merging welfare systems and migration management. Governments are increasingly relying on AI to make decisions about who gets welfare benefits. This is important because AI combines large amounts of data and makes predictions based on ""risk factors,"" which can be discriminatory, especially against marginalized migrants.

DigiWeB takes a broad, interdisciplinary approach and makes four contributions:

1. It pushes the frontiers of research on digital welfare systems, explaining how AI and connected databases work to make decisions about welfare.
2. It introduces a new way of studying AI’s impact by combining data science and social science, particularly in the context of migration management.
3. The project’s approach can be applied to other fields, like policing or counterterrorism, to understand the broader effects of AI.
4. It highlights a significant shift in how governments operate, showing how welfare systems are changing due to AI and digital technologies, with international implications.

DigiWeB has three main aims:

1. To understand how welfare-AI functions and influences welfare decisions.
2. To explore how these decisions are implemented by social workers and how they impact migrants.
3. To theorize the international effects of welfare-AI.

The project uses both data science to study welfare algorithms and social science to explore how they impact people in practice across three countries (Netherlands, Sweden, UK). It will provide a major advance in understanding modern government, as AI is transforming welfare provision and migration management faster than current scholarship and policy can respond. By extension, DigiWeB will offer practical improvements for responsible welfare-AI.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 763,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 763,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0