Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-modal Imaging for Retinal Analysis at Cellular Levels in Early Alzheimer’s Disease

Obiettivo

Neurovascular coupling (NVC) regulates blood flow to meet the metabolic demands of neural activity by delivering oxygen and nutrients. Its dysfunction is a hallmark of several neurological disorders, including Alzheimer’s disease (AD), where early NVC impairment contributes to disease progression. As the retina is the only optically accessible part of the central nervous system, it provides a unique opportunity to investigate NVC at the cellular level. A precise understanding of retinal NVC could uncover key biomarkers for the evaluation of AD progression and the development of new targeted therapies. However, current imaging tools lack the spatial and temporal resolution necessary to capture neural and vascular functions simultaneously.

In recent research, I have pioneered two novel imaging modalities for cellular-level retinal imaging: full-field optical coherence tomography (FF-OCT) and adaptive optics rolling slit ophthalmoscopy (AO-RSO). FF-OCT, with its interferometric properties, has the potential to visualize individual neurons involved in NVC. Meanwhile, AO-RSO, the only system capable of high-speed phase contrast imaging across a wide field of view, reveals critical vascular features, such as vessel walls and red blood cells, which are essential for probing vascular responses during NVC.

The MIRACLE-AD project aims to combine the strengths of these modalities to develop an innovative tool capable of characterizing neural and vascular activity at micrometer and sub-millisecond scales in both health and early-AD patients. This approach will map neuronal pathways from photoreceptors to ganglion cells following light stimulation and measure vascular responses linked to individual ganglion cell activation. By elucidating the spatiotemporal relationship between neuronal activation and hemodynamic changes, MIRACLE-AD will deepen our understanding of NVC dysfunction in AD and its role in disease pathophysiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 696 768,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 696 768,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0