Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of CD1c-reactive T cells and lipid antigens in post-streptococcal disease

Obiettivo

Most T cell immunology knowledge is centered on T cell receptor (TCR) recognition of peptides presented by major histocompatibility complex (MHC) molecules. MHC class I-like CD1 proteins present lipid antigens to T cells, but it is becoming increasingly clear that the rules of lipid engagement show fundamental divergence from those of peptide recognition. As CD1 proteins are relatively monomorphic, solving the fundamental biology of lipid recognition opens the potential for wide therapeutic benefit.

Group A Streptococcus (GAS) infection is associated with multiple autoimmune sequelae, yet the disease mechanisms are largely unexplained. Recent increases in GAS infection globally have re- emphasized the major unmet medical need, and driven focus on capitalizing on the therapeutic window prior to the onset of post-streptococcal autoimmunity. I hypothesize that lipid antigens derived during GAS infection break immune tolerance through molecular mimicry of self-lipids and contribute to disease.

This proposal harnesses multiple recent technological advances to investigate both CD1c mechanisms and translational implications of lipid-mediated reactivity in humans. I will examine CD1c tissue immunology pathways using human tonsils, a common GAS infection site. GAS- mediated CD1c-relevant cellular and molecular mechanisms will be studied through T cell and lipid antigen discovery and will develop therapeutic targeting approaches. Identified mechanisms will be further studied in patients with post-streptococcal glomerulonephritis (PSGN), informing disease relevant host-pathogen interactions.

Access to patient samples, alongside established experimental platforms and a strong collaboration network places me well to address fundamental immunological mechanisms and facilitate preventive strategies for post-streptococcal disease, as well as enabling the wider field to reach the point of industry engagement to drive patient benefit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 316,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 316,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0