Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconnecting underground networks to maximise the flow and storage of carbon in forest soils

Obiettivo

In order to maximise the potential for habitat restoration initiatives to mitigate our grandest environmental challenges, we urgently need to understand how differing approaches to forest creation affect the recovery of belowground foodwebs and the carbon cycling processes they underpin. This is a formidable challenge: we know startlingly little about how natural climate solutions, such as large-scale reforestation, influence biodiversity and ecosystem functioning in the soil, the place where most species on the planet live and where 75% of terrestrial carbon stocks are found. Meeting this challenge not only requires a step change in our understanding of the form and function of complex soil biotic networks and the factors that mediate their reassembly with reforestation, but it also requires new knowledge of the mechanisms that underpin the formation of stable soil carbon stocks. The overarching aim of the RECONNECT project is to address these gaps by building the first complete picture of how contrasting reforestation approaches mediate the whole ecosystem movement of carbon from assimilation to stabilisation in the soil via differences in the reassembly of belowground biotic networks. To achieve this, I will use a unique and powerful combination of landscape scale field experiments, state-of-the-art molecular tools, isotopic tracing and cutting-edge biogeochemistry, to: (i) develop our mechanistic understanding of how contrasting woodland creation approaches (planting versus natural colonisation of trees) impact the flow, stabilisation and storage of carbon in forest soils, and (ii) determine how differing routes to forest creation influence the reassembly and functioning of interconnected mycorrhizal networks. In doing so, I will make major breakthroughs in our understanding of the functioning of terrestrial systems and provide a much-needed evidence-base to inform he way we reforest millions of hectares of the Earth’s surface.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 431 025,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 431 025,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0