Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macroevolution of European Literature

Obiettivo

The MELT project will study the macroevolution of European literature: the overarching patterns of intertextual influences in literary fiction spanning the years 1800–2000 and including all major European languages. This project will rely on the full-text digital library of unprecedented size – HathiTrust, with over 10 million full-text books – as well as on advanced methods of computational text analysis and on novel mathematical models of cultural evolution. My interdisciplinary team, consisting of scholars of digital humanities, computational linguistics, and mathematics, will construct massive dynamic networks of book history, capturing the thematic influences between athors, the emergence of new literary communities (e.g. genres), and their decay. In this way, the MELT will essentially build a gigantic “map” of European literary history, having two dimensions: geographic and temporal. In parallel, we will simulate the evolution of books, creating artificial “authors” powered by large language models. Such simulations will allow testing the robustness of our network construction methods.

The study of this massive size and scope, employing a powerful computer cluster, will allow answering many fundamental questions about literature – but also about society and politics, since literature often reflects moods and aspirations of the day. For example, what is the role of demographic turnover in the change of literary topics? How do disruptive events – wars, pandemics, and revolutions – influence the fabric of writing? What makes certain books bestselling and, as a consequence, hyper-influential? Do literary genres gradually loose their appeal due to repetetiveness? Literature occupies a central part of culture, shaping our identities and visions of the future, but our understanding of its dynamics is limited. My expertise in both comparative literature, large-scale text mining, and mathematical modeling will allow leading a team able to answer such questions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 588,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 588,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0