Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lysosomal lipid logistics

Obiettivo

Lysosomes are the central degradative organelle of all cells and function as logistic centres of cellular metabolite flux. Their dysregulation underlies ~70 monogenetic lysosomal storage disorders, metabolic syndromes, neurodegenerative maladies, and aging, thus affecting an ever-growing portion of the human population. A frequent denominator in these pathophysiological conditions is the deposition of lipids and lipid metabolites in the lysosomal lumen which leads to the accumulation of dysfunctional lysosomes, inflammatory responses, and cell death. The molecular mechanisms governing lipid flux through lysosomes are poorly understood, despite their importance for human disease. My proposed project will provide fundamental insights into the regulation of lysosomal lipid metabolism and thus pave the way for new therapeutic strategies. To achieve this, I will address two key aspects of lysosomal lipid logistics with direct implications in lysosomal lipid-dependent diseases: First, I will systematically interrogate the poorly understood mechanisms that establish and maintain the specialized lipid composition of the lysosomal limiting membrane. Second, I will uncover mechanisms that regulate the export of lipids and their metabolites from the lysosomal lumen into the cytoplasm. Finally, I aim to harness the findings to boost lysosomal membrane biogenesis and upregulate lipid metabolite export pathways to counteract pathologic lysosomal phenotypes in neurodegeneration-driving microglia cells. The results will provide unprecedented insight into the regulation of lysosomal lipid metabolism and will inform novel strategies to alleviate pathological phenotypes in human diseases with utmost societal importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAT INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 278,00
Indirizzo
CHRISTOPH PROBST PLATZ 1
6020 INNSBRUCK
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 278,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0