Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Touch Detection Through Autocatalytic Transmission of Mechano-Chemical Signals

Obiettivo

Life would be unthinkable without a sense of touch, for which we rely on densely distributed (mechano)sensors as part of our sensorimotor system, allowing us to grab objects and manipulate tools. From early on in life, reflexive movements (i.e. baby grasp reflex) ensure tight integration of sensing, signal processing, and movement. Such high-density local integration poses a fundamental challenge for robotics, as robotic sensing remains limited and expensive. Advancements in tactile sensing technologies based on new chemistry will be key enablers for future robots, particularly based on soft materials that are at the helm of a materials revolution for medical and general purpose robotics.
With TactoChem, I will develop an artificial reflex arc for soft materials based on chemical mechanosensors that initiate chemical signaling cascades for movement. Chemical mechanosensors, similar to biological ones, are inherently nanoscale, scalable, and integrate with a material´s chemistry. Yet current mechanochemical tools are not designed for repeated production of strong signals and eliciting motion. Moreover, diffusive signaling is slow. TactoChem will establish new mechanophores – molecules that respond to mechanical force – and use autocatalysis to amplify their signal. To enable selective, even parallel signaling, and rapid movements of soft materials, we will leverage autocatalytic reactions locally delivered through networks of channels (synthetic vasculature). The resulting chemical analog of basic movement reflexes, akin to the knee-jerk or to baby grasp reflexes, will provide a first integrated chemical system for touch-based movement control. Mastering a sense of touch by chemical means will enable the design of novel robotic components made from soft materials without the need for electronic circuits and external power. As such, it has the power to fundamentally change how we think and design materials and robots.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 101 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 101 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0